LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] il figlio Emanuele Filiberto in Germania e nelle Fiandre al seguito dell'imperatore Carlo V. Fra i nobili destinati ad operato in Piemonte. Emanuele Filiberto, per rendere più sicura la contea di Nizza, incaricò il L. di fortificare il porto di ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] di Fiandra ed era stato presente a più assedi nelle armate del re di Francia. La Contea di Nizza Onorato trasmetteva al ministro G.G.G. Carron di San Tommaso il piano dell'attacco di Ath che il nipote Luigi Andrea gli aveva spedito. Luigi Andrea ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , e il re di Francia. Guido, preoccupato dell'indipendenza dellacontea, nel 1294 aveva tentato di concludere un accordo D. si mise in viaggio e arrivò nel maggio del 1303 nelle Fiandre, dove si qualificò come "Coens de Thyette et Loret", conte di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] nel 1300, l'intera Contea. Il governo del re si rivelò ben presto tirannico e poco rispettoso delle libertà fiamminghe, così rivolta si estese in pochi giorni a quasi tutte le città dellaFiandra e per sedarla Filippo inviò il conte Roberto d'Artois ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] garantissero la neutralità della Franca Contea spagnola e che escludessero dai benefici dell'alleanza i territori al soldo della Francia di combattere nelle Fiandre - andavano a vuoto tra il 1666 ed il 1667.
Durante l'intero corso della sua missione, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] del duca (dal 1531), tesoriere delle entrate ordinarie e straordinarie della città e dellacontea di Asti (dal 1535 al 1541 .
Già nell’aprile del 1551 Sartori si trovava nelle Fiandre, dove fu imprigionato a seguito di un incidente diplomatico ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] alla concessione, avvenuta nel 1530, dellacontea di Asti e del Marchesato di Ceva da parte dell'imperatore Carlo V alla duchessa di da Carlo II nel 1540, prima di partire per le Fiandre per raggiungere l'imperatore. Il duca infatti, nel testamento ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] dell'Ordine del Collare e nell'autunno del 1386 partì, al seguito di Amedeo VII, per raggiungere le Fiandre, patrimonio in Valle d'Aosta, il cui nucleo principale venne innalzato a contea di Challant, il 15 agosto del 1424, in favore del figlio ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...]
Dopo lo scoppio della seconda guerra dei Baroni (1263), Pietro operò in Francia, nelle Fiandre e in Inghilterra, contea di Savoia. Queste disposizioni furono stravolte da due codicilli, redatti l’11 e il 14 maggio sotto la pressione di una parte dell ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] i quali combattè nelle campagne di Piemonte della metà del secolo e poi nelle Fiandre, come comandante di reparti di cavalleria dellacontea di Huszt e Máramaros (Maramureş), con il diritto di fregiare il proprio stemma dell'aquila bicipite dell' ...
Leggi Tutto