TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Cairo; sotto Carlo Emanuele I lavorò a Torino Federico Zuccari; dalle Fiandre vennero il Carracha e il Miel; da Vienna, nel 1688, geografica di Torino rese desiderato il possesso della città. Poiché le contee di Torino e di Asti erano nelle ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] della lana, che appunto dalla metà del Trecento in poi, anche col concorso dei numerosi artigiani specializzati immigrati dalle Fiandre , in misura crescente, sulle popolazioni della campagna, delle altre conteedell'Inghilterra, e di molte regioni d ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] lavorazione dell'avorio ebbe incremento, nel Sei e Settecento, specialmente nelle Fiandre e in Germania.
Nelle Fiandre, la 'altro centro francese di lavorazione: Saint-Claude nella ranca Contea. Gli artisti di questa città, Jean Baptiste Guillermine ( ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] fu, come il padre, valoroso uomo d'arme in Ispagna e nelle Fiandre e continuatore della fortunata politica matrimoniale della famiglia. Sposò infatti (1364) l'ereditiera dellacontea di Vendôme, che egli assegnò al suo secondogenito Luigi (1393-1446 ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] fare per una difesa efficace delle città marittime del sud, e la creazione dellacontea di Provenza, a cui , anche alle fiere della Champagne, ed entrano in rapporti diretti o indiretti con la Francia del nord e con le Fiandre, di cui spesso ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] ultimo dei Carolingi, Carlo, duca di Lothier. Il castello passò con la contea di cui era centro, a Lamberto I, conte di Lovanio (v. dalla sistemazione della strada che metteva in comunicazione i centri economici importanti dellaFiandra e del ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] re di Germania e da Guido di Dempierre, conte di Fiandra, e aveva ricevuto gravi lamentele da parte del clero francese e di procuratore per il governo e la difesa dellacontea di Sovana, feudo della chiesa, a favore di Margherita Aldobrandesca (10 ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] II?), la figlia di lui, Endregoto Galíndez, recò in dote la contea al marito García Sánchez di Navarra (925-970). Così uniti, i conosciamo i nomi di mercanti aragonesi nelle Fiandre, in Italia e nel Nord dell'Africa.
L'Aragona dopo l'unità politica ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] dai meriti), e quanti invece nella loro fede religiosa vogliono vedere soddisfatte le esigenze della ragione.
Il giansenismo in Francia. - Il movimento nato in Fiandra ebbe in Francia i suoi principali sviluppi, le sue figure più salienti; qui furono ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] dato a Luigi la Franca Contea e l'illusione, in mezzo al coro generale delle lodi e delle adulazioni, di aver conseguito re a ridargli il comando delle milizie e ad inviarlo alla testa degli eserciti operanti verso la Fiandra. Vi era anche da guardar ...
Leggi Tutto