OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] e 1064 (Berings, 1989), menzionano una signoria con un castello (turris), costruito probabilmente nell'ambito della politica di conquiste dellacontea di Fiandra, di cui la Schelda costituiva il confine orientale.Accanto a questo nucleo fortificato ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] Le patrimoine monumental, 1975-1983). L'autorità del principe dellacontea fu sempre molto forte e alcune sollevazioni nel corso del Courtenay (1212), quindi entrò in possesso dei principi delleFiandre, dai quali fu venduto a Filippo il Buono duca ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] si dovette ritirare nella Franca Contea con il duca Carlo, che lo nominò luogotenente generale delle Due Borgogne.
In seguito ai con gli Stati generali delleFiandre in contrasto con Massimiliano. Abbandonò allora il servizio della casa di Borgogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] resta il matrimonio del figlio Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario e sua erede delleFiandre e della Franca Contea. Negli ultimi anni del suo regno, Federico subisce anche l’onta di essere duramente sconfitto da Mattia ...
Leggi Tutto
Tolkien, John Ronald Reue
Nicola Galli Laforest
Il signore della narrativa fantastica
La passione per le antiche lingue e mitologie ha alimentato la prodigiosa inventiva di John Ronald Reuel Tolkien, [...] Fosse stato per lui, Tolkien si sarebbe trasferito subito nella Contea con Bilbo e Frodo. Anzi, nei suoi ricordi di bambino mondiale nelle paludi delleFiandre, in cui perse molti amici, mischiate al grigiore delle metropoli industriali inglesi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] il Buono di Borgogna estese la sua sovranità sulla contea di Olanda propriamente detta (1433), ma non sulle altre il richiamo del duca tuttavia, l’ammutinamento delle truppe spagnole nelle Fiandre e nel Brabante (1576) favorì la riconciliazione ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] di Giovanni Maria, s'impadroniva anche dellacontea di Pavia, di cui F. M. era stato insignito dall'imperatore Venceslao i Fiorentini si assicurarono il libero passaggio delle merci per le Fiandre e l'Inghilterra. La guerra antiviscontea, ripresa ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da cui egli era combattuto. Cosi Baldovino VI, figlio dell'omonimo conte di Fiandra, ebbe (1045) da Enrico III la marca di e del Lionese (1307), che fu definitiva, e dellacontea di Borgogna, o Franca Contea, che fu temporanea (1307-1322). Anche ai ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Francia, Fiandre, Italia, mentre giovò alla continuità del suo sviluppo il perdurare della pace, quando gli contatti territoriali cominciarono solo nel 1674 - dopo la conquista della Franca Contea da parte di Luigi XIV - gl'interessi dei due ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] il Mondego, e stabilì a Coimbra la sede di una nuova contea, della quale investì Sisenando, uno dei suoi generali (1064). Il figlio Filippo IV impegnato nella rivolta catalana e nella guerra in Fiandra. Nel 1644 si ebbe la prima battaglia campale, ...
Leggi Tutto