MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Nicolò, e diverse parrocchie nella contea del Tirolo. Con queste rendite 1540 compì un viaggio che lo portò nelle Fiandre dove, a Gand, rese omaggio all'imperatore II.
Tornò quindi a Trento, occupandosi delle sorti del casato. Negoziò e concluse a ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] della propria liberazione definitiva (pagamento di 400.000 scudi d’oro, cessione delle terre di Cassel e di Bois de Nieppes nelle Fiandredella media aristocrazia, da poco integratasi nei circoli dell’alta nobiltà grazie all’erezione in conteadella ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] moglie di Enguerrand (V). Inoltre nel 1367 ricevette la contea di Soissons da uno dei suoi compagni francesi, Guy il conte di Fiandra. In questo periodo, peraltro, egli non perse di vista la rivendicazione dei diritti sul dotario della madre. Grazie a ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] (Tirlemont), passava per Lovanio e giungeva fino alle Fiandre, una seconda che, attraversando Maastricht, proseguiva in parti sempre maggiori di territorio fino a che la contea - all'apice della propria potenza intorno al 1200 - non raggiunse un' ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Francia settentrionale, nelle Fiandre, nella Germania occidentale per absidi sul transetto, corrisponde a quelle delle poco più recenti chiese dell'Ordine di St. Maria und . században [Le costruzioni dei P. nella contea di Győr-Sopron nei secc. 12° e ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] primogenito del titolo di principe di Melfi; il D., erede dellacontea di Tursi (poi eretta in ducato); Giannettino, poi vescovo di nelle Fiandre ma era molto avanti nell'età, i cinque nominarono il D. governatore della città e comandante delle ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] - si distinguono sostanzialmente quattro aree: la contea di Mark (Ennigerloh, Anröchte, Balve e presumibile spostamento per ragioni professionali nelle Fiandre e in Borgogna. La prima opera conosciuta della sua bottega si trova nella Nikolaikapelle ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] il figlio Emanuele Filiberto in Germania e nelle Fiandre al seguito dell'imperatore Carlo V. Fra i nobili destinati ad operato in Piemonte. Emanuele Filiberto, per rendere più sicura la contea di Nizza, incaricò il L. di fortificare il porto di ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] unione di quattro contee: Toulousain, Quercy, Albigeois e Rouergue, alle quali si aggiunse ben presto la contea di Nîmes, permettendo sul versante delle regioni settentrionali, in Borgogna, nelle Fiandre e perfino in Germania, le origini dello stile, ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] la grande somiglianza con l'orante che Claus Sluter scolpì sul portale della certosa di Champmol (de Winter, 1985, p. 89).F. fu Bayer. Staatsbibl., Clm 23215).In seguito all'accesso alla contea di Fiandra di un Valois, la corte di Borgogna divenne il ...
Leggi Tutto