Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] promuovere, nel 1313, l'apertura dell'itinerario marittimo per le Fiandre, destinato a costituire una stabile alternativa p. XLII.
208. Fabio Cusin, Le aspirazioni austriache sulla contea di Gorizia e una pratica ignota del Consiglio dei X, " ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] pare completasse la formazione di un feudo templare nella contea di Tripoli, tra l'enclave degli Assassini sui Monti e nelle Fiandre (Dailliez, 1978).Una concessione all'autorappresentazione è ribadita anche dalla lunetta del portale della cappella di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] i suoi limiti si manifestarono rapidamente. Per esempio, nel suo conflitto con la contessa Margherita di Fiandra in merito al futuro dellacontea di Hennegau gli premevano non solo i vantaggi politico-territoriali personali ma anche gli interessi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] nel 1556 il re volle imporre pure nelle Fiandre il Tribunale dell'Inquisizione, il malcontento si trasformò in aperta rivolta americani e oceanici, i Paesi Bassi con l'Artois e la Franca Contea, il Ducato di Milano, il Regno di Napoli, la Sicilia ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] soprattutto nelle opere di decorazione delle grandi dimore. Mahaut d'Artois, contessa di Fiandra (1302-1329), si abbastanza stretti; le tappe della produzione di Jean d'Arbois, il cui nome indica un'origine dalla Franca Contea, possono indurre a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] l'Artois, le Fiandre, la valle della Mosa siano state fra le prime regioni in cui sono sorte delle associazioni professionali.
Qual giudici di pace il compito di fissare gli stipendi per ogni contea. Ad Augusta, verso la fine del XIV secolo, nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] reintegrati Trivulzio ed il duca gli concesse in cambio la contea di Gallarate ed una somma aggiuntiva sulla dogana milanese per compensare avveniva negli altri Stati e domini della Corona spagnola, a Napoli come nelle Fiandre. Una prassi che il C. ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] del sovrano nelle Fiandre e avere per sé il titolo, peraltro mai giunto, di generale della fanteria spagnola in quelle ’imperatore il 12 marzo 1592, poté, infatti, acquisire la contea di Rodigo con la terra di Rivalta nel piano di riaccomodamento ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] fu sempre oggetto delle mire espansionistiche degli stati vicini, Normandia, Fiandre e regno di Francia della regione.L'annessione al dominio della Corona sotto Filippo II Augusto (1180-1223) del Valois e del Vermandois, successivamente alla contea ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] XIII sec., attraverso le complesse vicende legate alla successione nelle Fiandre, dopo la morte in Oriente di Baldovino di Hainaut IX con Margherita di Provenza (1234) e dall'acquisizione dellacontea da parte del fratello del re Carlo d'Angiò (1246 ...
Leggi Tutto