LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] che L. assunse il ruolo di capitale di contea, Lamberto il Barbuto vi istituì intorno al Mille politico condusse intorno al 1150 alla realizzazione della prima cinta di mura, conservatasi in più del patrimonio culturale nelle Fiandre. Architettura], I, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] con un appannaggio che consisteva nell’investitura dellacontea del Genevese e delle baronie del Faucigny e di Beaufort.
Le diffusione del luteranesimo; lo seguì, inoltre, anche in Fiandra e in Spagna. Conteso dalla corte francese di Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] figlia di Carlo il Temerario che porta agli Asburgo la Franca Contea e le Fiandre.
Massimiliano possiede Austria, Stiria, Carinzia, Trieste, Fiandre, Alsazia. In seguito alla rinuncia dello zio Sigismondo, aggiunge anche il Tirolo. Nel 1499 deve però ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di parlare. Ciò che importa è la dimostrazione della divisione d'ogni contea tra il re e i suoi vassalli, laici nelle chiese e il loro uso profano non fu così generale come nelle Fiandre e in Svizzera. Una ripresa di quest'arte si ebbe verso la ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ultimi anni di Federico II, Tommaso II, detto di Fiandra per il suo matrimonio con la contessa Giovanna, aveva ottenuto un lato, un notevole arrotondamento in Piemonte, con il dono dellacontea di Asti, fatto dall'imperatore Carlo V alla duchessa di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] contea del Kent (Inghilterra) dove misurano non meno di 5 metri di altezza; per la sorveglianza delle greggi nelle lande della ma è ancor oggi di uso corrente nelle Fiandre e in alcuni cantoni della Svizzera (specialmente quello di Berna) per il ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] Fiandre: Gerhard (di Wassenberg) e Rutger (di Cleve), fondatori rispettivamente delle dinastie di Gelre e di Cleve. Avendo una delle Gelder in Germania). Così generalmente si fissa la fondazione dellacontea nel 1090. Le terre proprie di Gelre non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] Carlo di Navarra (che discendeva per parte della madre Giovanna II da Filippo il Bello), re d'Inghilterra Montreuil, Boulogne, la contea di Guines, il Ponthieu, la Normandia , all'Angiò, alla sovranità sulle Fiandre e la Bretagna e ai suoi diritti ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Conteadell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] nella quale si riscontrano le maggiori altezze dellacontea (294 m.).
Le acque dellacontea vanno al Mare del Nord per mezzo 1645. La contea è stata sempre prevalentemente agricola, e nei secoli XIII e XIV esportava lana a Firenze e nelle Fiandre. In ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] Amedeo II di Savoia (1693); in seguito passò nelle Fiandre, sotto la guida del proprio sovrano. Entrò nella Camera dei 'aprile 1718. Un anno prima aveva avuto la nomina a cancelliere dello Scacchiere, ma pochi mesi dopo (marzo 1718) riprese il posto ...
Leggi Tutto