CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] si conserva solo il refettorio (Poster, Sherlock, 1987).Nelle Fiandre il più antico monastero fu fondato nel 1243 a Bruxelles, Catalogna e nella contea di Barcellona - regioni strettamente collegate nell'adozione delle tipologie architettoniche - ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] che remota, che il re decidesse di intervenire nelle Fiandre.
Il massacro di S. Bartolomeo produsse gravi conseguenze politiche e venne ricompensato con l'elevazione a ducato e pairie della sua contea di Retz. Anche in questo periodo, comunque, il ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] sua moglie Matilde di Fiandra (m. nel 1085) fondò, sempre a Caen, il monastero femminile della Trinité.L'architettura normanna , come per es. il castello di Castle Rising nella contea di Norfolk, costruito da Guglielmo de Albini dopo il matrimonio ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] dal Tamigi allo Humber.Nel sec. 13° L., collegata al mare da canali, era il quarto porto dell'Inghilterra ed esportava lana nelle Fiandre. A partire dal sec. 15° la città perse importanza.
Architettura
Il primo vescovo normanno, Remigio (m. nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] Nel frattempo compierà ancora missioni diplomatiche per conto della corona inglese nelle Fiandre (1376-1377), in Francia (1377) e come giudice di pace e rappresentante del Parlamento dellacontea. In questo periodo matura il progetto dei Canterbury ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] un mensile di 1000 scudi. Divenuto generale della cavalleria, morì nelle Fiandre nell'ottobre 1557.
Poco tempo prima, Juan e Felipe) divennero cotitolari dellaContea di Monza, con diritto all'esercizio dell'autorità feudale per un biennio ciascuno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Breisach, che domina le vie di comunicazione spagnole dalla Franca Contea verso la Germania e da Milano verso i Paesi Bassi; , ottenendo il riconoscimento dell’indipendenza e i territori di cui si sono impossessate in Brabante, Fiandre e Limburgo, e ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] presso di sé anche al ritorno dei mercanti fiorentini dalle Fiandre; e fu a Treviri che gli ambasciatori del re d ). Inoltre, tra il 1409 e il 1413, fu anche governatore dellacontea di Fejér. Non possedeva la facoltà di legiferare nei propri domini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] così: il 24 gennaio 1500 nasce a Gand, nel cuore delle ricchissime Fiandre e dell’Europa, Carlo, figlio di Filippo il Bello e Giovanna con la Francia nel 1493 significa appropriazione della Franca Contea e, soprattutto, dei ricchissimi Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] della restaurazione della diocesi di Braga, l'ingresso nella regione della riforma di Cluny e il passaggio dellacontea Sé. All'interno è conservata una lastra di bronzo, prodotta nelle Fiandre, con l'epitaffio del priore Estevão.Più a N è il convento ...
Leggi Tutto