. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] nozze con Enrichetta Ruffo, erede del marchesato di Cotrone, dellacontea di Catanzaro e di molti altri beni in Calabria. Inico feudi e titoli della casa passarono poi ad Alfonso, figlio di Ferdinando Francesco, che servì nelle Fiandre come generale ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] aveva seguito dalle Fiandre, sposò Arda, parente di Rupen I, principe della Piccola Armenia. Giuntagli la notizia della presa di latini. Cedé allora al cugino Baldovino di Bourcq la contea di Edessa. Proclamato re in Gerusalemme l'11 novembre 1100 ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] valoroso nelle guerre contro i Mori, il re Enrico IV cambiò la contea in ducato nel 1469, e di più accordò a García i per la difesa del Rossiglione; al tempo dell'imperatore Carlo, servì, già vecchio, nelle Fiandre e in Italia, e ottenne il collare ...
Leggi Tutto
Cospiratore, nato nel 1570 nella contea di York. Di padre protestante, fu convertito al cattolicesimo allorché sua madre passò a seconde nozze con un cattolico. Arruolatosi soldato nell'esercito spagnolo, [...] batté nelle Fiandre e nel 1595 partecipò alla presa di Calais. Fece parte nel 1603 d'una missione di cattolici inglesi a Filippo III di Spagna per supplicarlo ad adoperarsi per la loro causa nell'isola. Fu tra gli organizzatori della famosa congiura ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome dellacontea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] erede di Raimondo Berengario IV, fu investito dal fratello dellecontee d'Angiò, appunto, e del Maine (sottratta agli più cosmopoliti, grazie anche ai contatti con l'Italia, le Fiandre, la Borgogna e la Spagna. Benché rimangano soltanto poche ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 378), a Villers-la-Ville nelle Fiandre, a Lilienfeld in Austria; si hanno 'Epau nel Maine e l'ala dei monaci dell'abbazia delle Tre Fontane a Roma (Bertelli, 1978).Il presso Bourg-en-Bresse nella Franca Contea; edificio ambizioso ancora di impianto ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] della questione, col rischio che la città, una volta caduta in mano ai Savoia, potesse divenire facile transito per le armate spagnole dirette verso la Franca Contea territorio così importante al confine fra le Fiandre e i Paesi Bassi) per un' ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] il papa si decise a conferire al figlio l'investitura dellaConteadell'Anguillara, presso Cerveteri, e di altri beni terrieri. Almeno sulle Fiandre e giustificando i cittadini ribelli, con conseguente dichiarazione di invalidità delle censure papali ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] morte del fratello Luigi, a succedere a C. nel governo dello Stato.
A C. dopo il 1536 rimase anche, ma , Asti e Ceva, altri e minori luoghi: la contea di Asti e il marchesato di Ceva erano stati dati in Germania e nelle Fiandre, fecero da trait d ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] da escrescenze e, con l'annessione al principato dellacontea di Looz, nel 1336, da una testa macrocefala Manasse (Parigi, BN, lat. 819), l'Evangeliario di Giuditta di Fiandra (Fulda, Hessische Landesbibl., Aa.21). Le grandi abbazie mosane furono ...
Leggi Tutto