Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] principe di Salerno. L'altro fratello, Lorenzo, ebbe la contea d'Amalfi. Ma i feudi napoletani erano soltanto una parte nelle Fiandre, in Germania e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e di Ambrogio Spinola. Alla scuola dello Spinola ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] concessa (1980) l'autonomia amministrativa a Vallonia e Fiandre, mentre (gennaio 1984) vengono costituiti esecutivo e consiglio salire a 26 gli stati federati della Repubblica elvetica. Nel 1979, la contea danese della Groenlandia ha acquisito (dal 1° ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] i privilegi.
Nel 1561 G. ottenne ancora il governatorato della Franca Contea, e nello stesso anno si sposò nuovamente (la prima patto; ma per questo atteggiamento perdette molte simpatie nelle Fiandre e nel Brabante, sempre francofobi, e il suo ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] Fiandre e nella Francia settentrionale. Nella Francia meridionale vennero designati con il nome di Albigesi (da Albi, nella Linguadoca), Tolosani, ecc. Diffusasi la setta largamente tra i lavoratori della gli eretici nella contea di Tolosa, accordando ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] celebre il n0me fuori di Spagna (il Consulado commerciava con le Fiandre e la Hansa germanica e fiorì fino a tutto il'500 il centro di gravità delle terre riconquistate. Così alla morte di Sancho il Maggiore, re di Navarra, la contea di Burgos passa, ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] nel 1275, egli convocava i rappresentanti dei county knights (cavalieri dellacontea) e dei borghi, borgate, città, seguendo in questo di lana e tentò di fare uso della milizia per la sua campagna nelle Fiandre; ma si era spinto troppo oltre e ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] , accresciuto di 100 deputati irlandesi, sempre come deputato dellacontea di Down. Fervido seguace di Guglielmo Pitt, di mezzi per un'altra spedizione, la malaugurata invasione di Walcheren (Fiandre) - dal 29 luglio al 2 settembre 1809 - destinata ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] re di Scozia nel 945 e al tempo della conquista normanna faceva parte dellacontea di Northumberland. Guglielmo II la conquistò nel 1092 , l'offuscò di nuovo con le disfatte inflittegli nelle Fiandre (1747) dal maresciallo di Sassonia, e la perdette ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] distinse nelle guerre scozzesi (1333-36), prestò servizio militare nelle Fiandre (1338-40), conquistò l'Isola di Man e fu incoronato re (1415-28). La contea passò poi a Richard Neville, conte del Westmoreland, marito dell'unica figlia di Thomas, ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] di Alessandro Farnese, ch'egli poi seguì nelle Fiandre; Giovanni (1576), benemerito delle memorie storiche piacentine. Nel '600 e nel 1614. Il castello di Altoé, infine, veniva eretto in contea da Ranuccio II Farnese il 19 febbraio 1650. Circa i ...
Leggi Tutto