BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud dellaMarca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] contea di Fermo. Nel marzo del 1263 ancora Manfredi gli donò a sua richiesta e per i servizi prestati a Federico II, Corrado IV e a lui stesso l'usufrutto delle terre che l'abbazia di Farfa possedeva nelle Marche. Nello stesso 1263 egli ridusse all ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] Poitiers, solo una figlia, Agnese; la marca di Torino passò così con la contea di Savoia al secondogenito Amedeo, che morì di Montbéliard, il quale ricevette da Enrico IV l'investitura dellamarca di Torino; ma anche il conte di Montbéliard morì il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] proprio alla particolare situazione dellacontea-ducato di Lucca.E in realtà il primo episodio della vita di B. di Corsica, I (1925), 1, pp. 3 s.; A. Falce, La formazione dellaMarca di Tuscia (secc. VIII-IX), Firenze 1940, pp. 210-225 (con ulteriore ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] ottenne infatti dal signore di Verona l'investitura dellacontea di Alpago, in precedenza affidata ai Doglioni. Pagnin, pp. 56, 81, 91 122; G. B. Verci, Storia dellamarca trivigiana e veronese, XI, Venezia 1788, pp. 90, 182 s.. dei Documenti ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] possono ricordare l'aver assicurato al controllo imperiale anche la contea di Bolzano, dove il vescovo di Trento aveva conservato tra con tutti i funzionari imperiali presenti sul territorio dellaMarca. S., in particolare, divenne suo vassallo, ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] accadde nel caso della Carinzia (976) e della Stiria (1180). Particolarmente importante fu l'elevazione dellaMarca orientale (Ostmark) a a raggiungere la posizione odierna. A sud della Baviera la contea del Tirolo aspirava anch'essa all'autonomia, ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] Riccardo di Caserta, genero di Federico, vicario generale dellaMarca e di Spoleto, comunicò all'imperatore che il di valletto imperiale, raggiunta la maggiore età, fu investito dellacontea paterna. Nel marzo 1246 svelò la congiura e restò fedele ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] beni e feudi nella contea di Ceneda.
L'influenza dei Caminesi nel governo della città di Treviso divenne ), pp. 93-178 (particolarmente 126 ss.); G. da Camino, I da Camino dellaMarca Trevigiana, Torino s.d. (ma 1958), pp. 12 s.; G. Richebuono, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] eresse Ronchi in contea. Francesco morì nel 1414.
Liverotto proseguì con successo nella strada della carriera politica in quegli stessi anni fra la sua famiglia e il legato pontificio dellaMarca, il cardinale G. Condulmer, futuro papa con il nome di ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] nel 1108-09. Per alcuni anni il governo dellacontea fu in mano della madre assistita da un consiglio di fedeli vassalli che che con l'appoggio dell'Impero occupò gran parte dellaMarca torinese dopo la morte della contessa Adelaide, per consolidare ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...