Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] primo tempo ottennero la Baviera e poi videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ereditario. Se sul versante si concretizzò nella costruzione dell’Unione monetaria europea: nonostante il timore per la scomparsa del marco, moneta simbolo di ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] di Lucca, fu data come contea al bavarese Bonifacio I (812). Unita alla marca lombardo-emiliana degli Attoni di Canossa da Corrado II, divenne il più potente organismo politico d’Italia, sul quale si imperniò la lotta delle investiture. Alla morte di ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] marche di Verona e di Trento al ducato di Carinzia, determinando il trapasso politico del T. alla Germania. Gli imperatori dettero in feudo la regione a vescovi conti; si costituì così all’inizio dell incorporato nel 1816 alla contea del Tirolo e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] 952 da Ottone I, che unì la marca friulana, con l’Istria, al ducato nella lotta per le investiture, ottenne la contea del Friuli con il titolo ducale, dando d’Austria invase il Friuli con le guerre della Lega di Cambrai; cominciò così una lunga ...
Leggi Tutto
(fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città [...] fortificato, sede di vescovato, che finì col chiamarsi Ventimiglia. Dal 962 è attestata una contea di V. dipendente dal marchesato di Susa. Assegnata dai Carolingi alla marcadella Tuscia, V. subì gravi danni nel 10° sec. da parte dei Saraceni. Anche ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] e del teramano appartenente alla marca di Camerino.
Nell'843 si distaccò da Spoleto, dando vita alla contea dei Marsi, articolata in e assetto amministrativo. Ai sette gastaldati dellacontea dei Marsi corrispondono, infatti, altrettante diocesi ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] (774) l’unità amministrativa della regione fu mantenuta e il ducato venne organizzato come «marca di Trento», che gravitò verso sul finire del 1813, incorporato nel marzo 1816 alla contea del Tirolo e legato nell’aprile 1818 alla Confederazione ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...