RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] per il ripopolamento delle terre di Ausona e divenuto poi uno dei centri di potere monastico più importanti dellacontea catalana nell' R. ricorda la Porte Noire, o arco di trionfo di Marco Aurelio, a Besançon (Castiñiras González, 1994), dove i Mesi ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] le diocesi di Uzès e della Tarentaise e la contea di Lione; nel 947 esso venne integrato nel regno della Borgogna Transgiurana per formare Torino, dopo aver respinto i Saraceni (973), organizzò la marca di P. e fondò il primo casato omonimo. Il ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] delle filiazioni, venne introdotta un'articolazione dell'Ordine a livello regionale in circarie. Da Magdeburgo vennero creati monasteri premostratensi nella Marca -XIII. században [Le costruzioni dei P. nella contea di Győr-Sopron nei secc. 12° e 13 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] .Con gli Ottoni il F. da marca fu trasformato in comitato dipendente. Tra iniziato nel 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, a cui è , Le giurisdizioni del Friuli orientale e la contea di Gorizia (Castelli del Friuli, 3), ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...