CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Ne sono esempi famosi Maynooth (contea di Kildare), Greencastle e Dundrum (contea di Down). Poi si diffusero le fu preso dal fondatore della setta Ḥasan al-Ṣabbāh, che Marco Polo chiama 'il vecchio della montagna', e profondamente rimaneggiato ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] e del teramano appartenente alla marca di Camerino.
Nell'843 si distaccò da Spoleto, dando vita alla contea dei Marsi, articolata in e assetto amministrativo. Ai sette gastaldati dellacontea dei Marsi corrispondono, infatti, altrettante diocesi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] con il subentrare del dominio franco. Confermata sede della nuova marca del Friuli, C. mantenne sostanzialmente inalterata la sua -110; T. Miotti, Le giurisdizioni del Friuli orientale e la Contea di Gorizia (Castelli del Friuli, 3), Udine [1979], pp. ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] -883) Carlo il Calvo fece del pagus Flandrensis, regione anticamente abitata dai Celti, una marca preposta alla difesa dei confini, dando l'avvio alla formazione dellaconteadelle F., di cui faceva allora parte anche l'Artois. Alla metà del sec. 11 ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] al 915 anche l'importante contea di Capua.L'assetto urbanistico II comportò l'inclusione nella cinta fortificata dell'area a E della cattedrale, nota dalle carte come Ortomagno. Al di esperienze pittoriche di marca catalano-rossiglionese, che ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] dei Capetingi (1204) restituì all'A. il ruolo di marca di confine, ma ne decretò anche la sottomissione alla colonne di arenaria. I cori di Saint-Serge, di Bourgueil e di Précigné sono delle vaste sale poco elevate (dai m. 12 ai 15) ma ampie (m. 15 ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] di una contea e nell'825 Lotario vi fondò uno studium, affidandolo al vescovo locale. Nell'888 Guido da Spoleto istituì la marca d'I., discendenti, i vescovi e il Comune, formatosi nel corso dell'11° secolo. Nel 1178 I. venne affidata da Federico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dellemarcite), tuttavia ha grande importanza antropica ed economica. Ma nel Veneto si ritrova anche un terzo aspetto della pp. 251-256); friuli: Storia (XVI, pp. 97-99); gorizia: La contea di Gorizia (XVII, pp. 560-561); istria: Storia (XIX, pp. 684- ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] diocesi, pare completasse la formazione di un feudo templare nella contea di Tripoli, tra l'enclave degli Assassini sui Monti un vero e proprio martirologio occupò le pareti della cappella di Paulhac (Marche, dip. Creuse), dove le scene di supplizio ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 1279 grazie a un particolare della rappresentazione di S. Marco, nella volta della crociera (ora parzialmente distrutta), stretti; le tappe della produzione di Jean d'Arbois, il cui nome indica un'origine dalla Franca Contea, possono indurre ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...