CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] con la più ampia giurisdizione della vicaria di Coreglia, eretta definitivamente in contea (8 maggio 1355). Mentre nata da Caterina diOttaviano di Brunforte, erede della signoria di Castel Leone nella Marca Anconetana, e ne ebbe Iacopo e Rodolfo, ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] ricevuto dal futuro imperatore la Tuscia, il Ducato di Spoleto e la Marca di Ancona e avrebbe sposato una figlia di Filippo. L'accordo portato nel Lazio meridionale, Innocenzo III investì il C. dellacontea di Sora. Il 28 febbr. 1209 il pontefice ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] fino al Moncenisio e circondato a N dal territorio dell’ex marca di Ivrea, a E dal marchesato di Monferrato, ’aiuto dei Grimaldi di Boglio otteneva la dedizione di Nizza e della relativa contea (1388). Nel corso del governo di Amedeo VIII i domini ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] d'un preteso gastaldato garfagnino elevato a contea, e che un altro ramo della famiglia, del quale è attestata l' 2 marzo 984, ricostituissero, per coprirsi alle spalle, la grande marca di confine lombardo-emiliana creata da Guido I di Spoleto un ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] altro impegnarsi al pagamento di 4900 marche d'argento come riscatto e alla cessione delle fortezze di Lienz, Virgen e H. Rizzolli, La monetazione lienzese e dei dintorni, in La contea dei Goriziani nel Medioevo, a cura di S. Tavano, Gorizia ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] Agata, e per la pace accordata alle terre della Chiesa nel ducato e nella Marca; il 23 luglio conferma, come plenipotenziario, i al suo servizio. Nel giugno 1248 si trova ancora nella contea di Tripoli. Muore il 27 febbraio 1251.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] Romagna, Toscana, Marca Trevigiana, Marca Anconetana, nel di Fondi, importante centro nella contea dei Caetani nel regno di 1913, p. 12; G. Caetani, Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell’archivio Caetani, I-II, Perugia 1922, nn. 99-102, ...
Leggi Tutto
SANT PERE DE RODES
I. Lorés i Otzet
SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] 11° secolo. A ciò bisogna aggiungere l’interesse di Tassi, signore dellacontea (m. nel 955), protettore anch’egli del cenobio, dove fu et du Languedoc, in Le Roussillon de la Marca Hispanica aux Pyrénées-Orientales (VIIIe-XXe siècles), «Actes ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] biografia di Orfino. Da essa, oltre a notizie sulla data di stesura del poema, inferiamo, insieme alla notizia dellacontea affidata al figlio Marco, il fatto che O. sarebbe stato autore di una seconda opera, "in quo iudicis [...]onis animi [...] de ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] dello stesso imperatore in quanto sposo in prime nozze della di lui figlia Gisla), Odelrico conte palatino e marchese di una Marca pp. 134 s.; F. Menant, I Gisalbertini, conti dellaContea di Bergamo e conti palatini, in Id., Lombardia feudale. Studi ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...