TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] feudale – anche Reggio, eretta per l’occasione in contea, con anche Brescello, Castelnuovo e Cavriago.
Ma Terzi accarezzò Città di Castello 1913, pp. 273 s; Il copialettere marcianodella cancelleria carrarese (gennaio 1402-gennaio 1403), a cura di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] cerimonia in cui l'imperatore investì Raimondo Berengario III dellacontea di Provenza. Nel documento in questione il D Federico in Italia, il D. dovette unirsi all'esercito imperiale in marcia verso l'assedio di Ancona; nel 1167, infatti, è ricordato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] Cantabria (a cui aggiungere la Marca spagnola, creata nel 795 da Carlo Magno lungo la riva sinistra dell’Ebro) e laddove i Romani, nel X secolo anche la contea di Castilla. A ovest si costituisce la contea di Portogallo, al momento limitata ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] tra i suoi figli, investendolo inoltre del ducato di Slavonia e dellacontea di Possega (Nardi, 1840; de’ Monaci, 1758, p. 231 e Paolo (Arch. di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco, b. 127; Tucci, 1984).
Non esistono attestazioni di Morosini ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] aggiunsero, in particolare, i diritti e i possessi della vasta contea di Ghiaggiolo, che il M. acquisì prima dall' , ibid., XXII, 2, pp. 28, 40-44, 46 s., 52; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 27-31; Cronaca malatestiana ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] lega del 1435; nel 1444 era nella Marca per indurre lo Sforza e Niccolò Piccinino duca gli creò una piccola contea a Mandrino e Birolo, 85, 99 s. e passim; F. Fossati, Per il commercio delle armature e i Missaglia, in Arch. stor. lombardo, LIX ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] di Faenza nel 1410, e, dietro sua precisa richiesta, conte dellacontea di Brisighella, da poco creata, e di Val di Lamone fra uno schieramento e l'altro.
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Carso, nella Marca Vendica e nella Carniola; e inoltre la signoria di Eberstein, nella Carinzia, ed un quarto delle cospicue entrate dei Mainardo (II), che aveva creato la contea del Tirolo soprattutto ai danni delle Chiese di Trento e di Bressanone. ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] a Sora revocatigli da Federico II: mentre il resto dellacontea tornava all'imperatore, egli continuò invece a resistere a Rocca legato pontificio nel Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regno di Sicilia. 2 molto probabile ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] Puglia e altri in vicariato nella Marca. Spinelli, inoltre, ebbe, quasi certamente, la conferma dei quattro castelli ricevuti nel 1377 e la concessione (attribuita da più fonti a Giovanna) dellacontea di Gioia, della quale fu titolato anni dopo ma ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...