Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] trattato di Arona, 11 aprile 1503) riconoscono l’annessione dellacontea di Bellinzona operata dagli Svizzeri.
2 novembre 1500: per l’occupazione di Ancona (1805), di Civitavecchia (1806) e delleMarche tolte al papa (novembre 1807) e l’annessione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] primo tempo ottennero la Baviera e poi videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ereditario. Se sul versante si concretizzò nella costruzione dell’Unione monetaria europea: nonostante il timore per la scomparsa del marco, moneta simbolo di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e 600 m s.l.m.), ma con sensibili escursioni, più marcate procedendo verso E. La struttura morfologica pone in evidenza un particolare fattore delle vecchie aspirazioni asburgiche su quei regni. Mentre allargava i suoi domini con la contea di ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] di Lucca, fu data come contea al bavarese Bonifacio I (812). Unita alla marca lombardo-emiliana degli Attoni di Canossa da Corrado II, divenne il più potente organismo politico d’Italia, sul quale si imperniò la lotta delle investiture. Alla morte di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] piceno, ch'era fin da tempi remoti alla dipendenza dellamarca di Camerino: Teramo, Penne e Teate costituirono da Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del regno di Napoli, Teramo 1832-36; Savini, La contea d'Apruzio e i ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] patrono.
Sotto i Longobardi la città fu sede di un ducato, sotto i Franchi di una contea; dall'888 fu il centro dellamarca d'Ivrea o d'Italia (v. italia, marca di), data da Guido di Spoleto ad Anscario (v. anscarici). Il figlio suo maggiore Amedeo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] quale si tradusse in oscillazioni della frontiera dalla parte delle Fiandre e dellemarche orientali. Comunque, Francesco I e a Orléans, ha l'Isola di Francia, ha alcune conteedella Brie, Beauce, Valois, Beauvaisis. La famiglia reale è ancora ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] a poco a poco con gl'ingrandimenti successivi dellaMarca di Brandeburgo. Nucleo iniziale dello stato è l'Altmarkt, regione di circa di Minden e la contea di Ravensberg, fra l'Ems e il Weser, la conteadella Mark nella regione della Ruhr e il ducato ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di procuratore per il governo e la difesa dellacontea di Sovana, feudo della chiesa, a favore di Margherita Aldobrandesca ( di Sicilia - a favore del nipote del papa, Pietro, marchese dellaMarca d'Ancona. Da parte di B. i negoziati erano ancora in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] dopo il padre gli diede in moglie Polissena Ruffo, erede dellacontea di Altomonte, e gli affidò un corpo speciale di milizie confermò il possesso delleMarche.
Ma la pace era illusoria: troppo premeva al papa di riavere le Marche; Alfonso temeva non ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...