Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] Caterina, diventata erede dei ricchi dominî del Béarn, della Navarra e dellacontea di Foix, Carlo VIII incaricò gli Stati di fecero dei vani tentativi per ristabilire l'indipendenza.
Bibl.: P. de Marca, Hitoire de Béarn, Parigi 1640; 2ª ed., voll. 2 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] IV, gli concedette il ducato di Carinzia, con la Marca di Verona e la contea di Friuli. Di qui il titolo di duca, che allora rimase amico di Federico I, ebbe molte prove del favore dell'imperatore e lo seguì nella sua quarta e quinta calata in Italia ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] compresi nella stessa regione e nella contigua marca di Ancona. Antonio di Acquaviva fu il in Puglia, che costituirono la contea di Conversano. Egli partecipò alla , il quale, vedendolo, fu sì lieto della preda da esclamare che la guerra si poteva ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] zio materno. In documenti del 1124, Amedeo III è detto conte e marchese; in altri si fa menzione della sua attività nei territorî dell'antica marca di Torino. Scoppiato il conflitto in Germania per l'Impero, Amedeo III si dichiarò a favore di Corrado ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] punto chiaro se da un cadetto, o piuttosto dagli altri dellacontea francese, passata nel 1218 ad appannaggio dei Borboni, abbiano gli Angioini, fu vicario generale di Ludovico il Bavaro nella Marca d'Ancona e di Roberto d'Angiò in Sicilia, contro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] residenza a Villeneuve-lès-Avignon, e che aveva inoltre nella contea di Ginevra almeno i castelli di Beauregard e di Gaillard presto seguito dagli altri Comuni e dai signori della Romagna e delleMarche, mentre Roberto di Ginevra, per poter pagare le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] . L'inettitudine del fratello Andrea, al quale aveva affidato la Marca anconetana, finì con l'indurre Comuni e signori, sotto la Regno) e Andrea di Arce, e nel 1399 Giovannello dellacontea di Sora; B. IX aggiunse poi nello stesso anno Pontecorvo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , padrone dell'animo del debole papa, si strinse con Ascanio; i due furono allora, "ostro e tramontana", di fronte a Marco Barbo, il Jofré Borgia, con in dote il principato di Squillace e la contea di Cariati (16 ag. 1493).
Ma, nel settembre, A ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Regno, confermò M. come principe di Taranto (dandogli la contea di Montescaglioso in cambio di Andria) e gli assegnò il di Sicilia e il 20 gennaio si mise in marcia per conquistare il Regno.
Prima dell'arrivo di Carlo, M. aveva fatto alla Curia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] due costituzioni per eliminare gli abusi. Ma i baroni, feudatari della Chiesa romana, non furono domati. Essi dominavano in pratica la Romagna e la Marca Anconitana. Mentre nel sud della penisola il papa cercava di convincere il re Roberto di Napoli ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...