BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] dal nipote Filippo III di Francia l'eredità del defunto conte di Poitou, fratello di Carlo, la contea di Poitou e altre terre in Alvernia. La missione, però, non ottenne il successo sperato, perché Filippo III considerò devoluta al fisco regio l ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] inconsapevole, ma che piange lacrime vere, non glicerina. Forse perché la sua vita vera è fatta di notti abitate da è il tuo turno, miss Monroe. Adesso c'è l'ufficio del coroner, contea di Los Angeles, caso nr. 81128, cripta 33 dell'obitorio di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] politico e feudale sardo, un ruolo certamente non facile, perché doveva tener conto, da un lato della radicata diffidenza degli di gratitudine, il privilegio in virtù del quale il diritto di successione alla contea di Goceano e al marchesato di ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] II, conte di Sicilia, ad impossessarsi del Ducato di Puglia, ottenendo in cambio, tra l'altro, la promessa che avrebbe ricevuto la contea di Ariano. Molto probabilmente non fu soddisfatto nelle sue aspettative, perché nell'ottobre entrò a fare parte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] del patrimonio familiare perché maritata all’interno del lignaggio, a detrimento della primogenita Anna sposata contro la volontà del per ricordare solo i possessi maggiori, del Ducato di Monteleone, della Contea di Borrello, delle baronie di Mesiano ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] le precedenti donazioni del Falluca.
Oltre alla contea di Catanzaro la famiglia Falluca sin dai primi anni del sec. XIII teneva di Berardo di Tortoreto e di sua moglie Clemencia, perché non venissero molestati nel possesso dei beni in Belcastro ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] trasferire la sede della contea nel centro fondato sul avuto dei vantaggi se avessero agito perché tra Benevento e Salerno ci fosse Waitz, ibid., pp. 471 s., 474; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] respinse le pretese del duca di Firenze, Cosimo I, sulla contea di Pitigliano e le affermazioni di Pio IV circa i diritti del papato su quel del 1568.
L'A. si preoccupava di migliorare le relazioni fra Papato ed Impero anche perché contemporaneamente ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] possessi della famiglia, venendo destinato alla contea di Alvito, che conservò alla morte del padre.
Essendo nel 1423 venuto a duca di Scalea e conte di Lauria, accusato di tradimento perché si era rifiutato di far levare degli armati nelle sue terre ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] parte nell’oscurità. Alcune notizie sono da respingere perché derivate da opere dei falsari Pietro Pollidori e Gian 15 giugno 1449 Stefano, con Francesco Sanguigni, vicario del principe nella contea di Soleto, ratificò l’assunzione in officio dei due ...
Leggi Tutto