BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Lione e tenne la direzione di quella filiale fino alla fine del secolo. Turco Balbani fu ad Anversa tra il 1543 e aveva nella Franca Contea.
Dell'attività finanziaria concludere asientos nei Paesi Bassi, perché Filippo II aveva provveduto all'invio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] adoperarli e fu necessario attendere la fine del 1516 perché si profilasse la possibilità d'uscire di C. Morelli di Schönfeld, Saggio storico della contea diGorizia, Gorizia 1773, p. 12 n.; Id., Ist. della contea di Gorizia, Gorizia 1855-56, I, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] finanze devastate dai debiti, s'adoperò perché, nel contempo, non scadesse del tutto il tono della vita di corte illustrata..., Udine 1665, p. 581; dedicata al D. l'Historia della ... contea di Goritia...,Udine 1684, di G. G. d'Ischia; M. Foscarini, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] d'Este con Ludovico il Moro - da un lato si rammarica perché egli non possa godere di tanto divertimento, dall'altro, per fargli 1478, il conte di Gorizia Leonardo, alla morte del quale, nel 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Gian Galeazzo (3 nov. 1480), gli ottenne l'investitura della contea di Castellazzo, nell'Alessandrino, e fece dare a Beatrice d' Renier, 1894, p. 75). Perduto il favore del duca, il quale - ignoriamo perché - aveva cominciato a diffidare di lui, e ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] agli oroscopi è una paginetta di commento alla vita del personaggio, piena di preziose notizie biografiche e contenente un profilo psicologico spesso acuto e sempre gustoso, perché aperto liberamente alla chiacchiera e al pettegolezzo. Questa sorta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 2 ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di Molise e del Principato. Subito dopo, il 3 settembre, il re lo invitò a la minuta di una bolla pontificia proposta a Clemente V perché la emanasse, nella quale espose il punto di vista ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] che era stata attribuita come contea franca a suo fratello .
Nel periodo in cui Berengario trattava con i grandi del Regno italico la propria elezione (avvenuta fra il 30 la concesse volentieri, soprattutto perché anche Arnolfo di Carinzia minacciava ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Riprese le armi nella prima metà del 1534 contro Giovan Francesco Orsini, erede della contea di Pitigliano, per contrasti di confine , il 13 giugno, chiese l’autorizzazione all’imperatore perché fosse posta in atto e l’imperatore acconsentì un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] sentire e maestosa figura - il G. è innalzato da una affabulazione in costante crescita anche perché incentivata dall'orgoglio del padre e dall'ambizione del precettore di brillare di gloria riflessa.
Non aveva ancora compiuto 12 anni, che da Modena ...
Leggi Tutto