Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] della contea e, dopo il 1360, del ducato di Angiò. Situata a km. 6 a N della Loira, è da sempre il punto di passaggio obbligato della Bretoni) e di controllo su di una città poco sicura perché annessa da poco tempo (1204).
I prìncipi della seconda ...
Leggi Tutto
Austria
Stato federale dell’Europa centrale con capitale Vienna. Le regioni che oggi costituiscono l’A. facevano parte in età storica della Rezia (a O), ma soprattutto del Norico (a E), che i romani [...] Carlomagno fondò la Marca orientale (Ostmark), perché proteggesse l’impero franco dall’assalto dei dal 1180) e Federico II aggiunse ai propri possessi la Pusteria e la contea d’Istria; alla sua morte (1246), i domini dei Babenberg furono contesi ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] 1245, costituisce tra l'altro un testo molto importante perché permette di conoscere la composizione familiare e istituzionale del Firenze, e forte della conquista di Grosseto e della contea aldobrandesca, Federico II assunse l'iniziativa di un più ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] . La bassa pianura e la costa sono esposte ‒ proprio perché le Alpi qui non sono una barriera continua ‒ ai venti un'organizzazione comune detta Parlamento del Friuli. Anche la contea imperiale di Gorizia divenne molto potente: già nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] tennero numerosi sinodi e diete. Allora W. era centro di una contea; nel 10° sec. i vescovi riuscirono ad appropriarsi dei diritti delle sue opere. L’editto non ebbe praticamente effetto perché l’imperatore non ritornò in Germania per nove anni.
...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] indipendente (1063-72 e 1110). La parte meridionale, costituita in contea dall’11° sec., costituì il nucleo originario del Regno del lamentare che non esistesse una prosa in lingua galiziana. Perché la lingua della G. si affermasse con la propria ...
Leggi Tutto
Briganti di strada attivi nei territori balcanici, in epoca medievale. Il fenomeno rappresentò una preoccupazione essenziale per i Turchi, che nell’estendere il loro dominio nei Balcani concentrarono il [...] loro potere sulle vie di comunicazione, anche perché gli h. fino al 19° sec. furono i protagonisti di insurrezioni scoppiate indicare gli appartenenti a speciali milizie.
Prende nome dagli hajdu la contea Hajdú-Bihar (6211 km2 con 543.802 ab. nel 2008 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Le prime chiese monastiche a Jarrow e a Wearmouth (contea di Durham), costruite da artigiani franchi alla fine del fittile, com'è noto, già si compiva nel mondo romano; perciò si può senz'altro parlare di continuità della tradizione costruttiva dall' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 1985; F. Bougart - E. Hubert - G. Noyé, Du village perché au castrum: le site de Caprignano en Sabine, in G. Noyé (ed punto di vista rituale, era la struttura delle sedi dei funzionari di contea, di cui più di 50 sono i siti fino ad oggi indagati, ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] a partire dal 1246. A. divenne allora la vera capitale della contea, benché il nuovo palazzo venisse utilizzato solo come residenza saltuaria dai sovrani, spesso assenti dalla Provenza perché impegnati in Angiò e in Italia, almeno dal 1265 fino al ...
Leggi Tutto