Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] di Lancaster e di Y.; cessò così la storia dinastica degli Y., perché i loro titoli al trono si fusero con quelli dei Tudor.
Yorkshire Ex contea dell’Inghilterra nord-orientale (15.796 km2), amministrativamente divisa in tre separate circoscrizioni ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] dal 1721, la G. è dal 1953 una contea della Danimarca (capoluogo Godthåb), amministrata da un governatore e estende per 1.650.000 km2. Questa coltre ha profilo asimmetrico, perché la parte più elevata si trova più vicina alla costa orientale (Monte ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] Saccheggiata dai Goti (401), dal 601 passò ai Longobardi. Capoluogo di contea (10° sec.), fu assediata da Enrico IV (1091), che poi una fascia dell’alta pianura, poco adatta alle colture perché permeabile; e la coltre alluvionale della bassa pianura, ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] ’esportazione dei vini pregiati. Porto fluviale di scarsa importanza, perché l’insabbiamento del fiume limita l’attracco alle navi di 2000 ripopolarla. Dopo la metà dell’11° sec. divenne sede di contea, che alla morte di Alfonso VI re di León (1109) ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] parte della Manica, ed ebbe grande importanza perché con le sue istituzioni amministrative, giudiziarie ecc., definitivamente nel 1234). Il 27 maggio 1246 il re Luigi IX assegnò la contea d’A. al figlio Carlo: da questo ebbe inizio la nuova dinastia ...
Leggi Tutto
Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima.
Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Lega anseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, [...] Gustavo Vasa a re di Svezia (1523). Guerra di K. Guerra iniziata nel 1611 da Cristiano IV contro la Svezia, così chiamata perché K. fu l’obiettivo principale del re di Danimarca che la cinse d’assedio. Movente della guerra fu la politica di Carlo IX ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] .
Nell'843 si distaccò da Spoleto, dando vita alla contea dei Marsi, articolata in sette gastaldati (Rieti, Amiterno, Forcona identificare in Ruggiero il patriarca del sodalizio, e non solo perché padre di Roberto. In quelle parti che nel ciborio di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Alessando Manetti: «Abbiamo aperto una filiale qui perché consideriamo questa città un giusto punto di ebbe larghe ripercussioni anche fuori dalla Spagna; i cittadini offrirono la Contea prima al re di Castiglia e poi a Pietro connestabile di ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] a città aperta. E con la cultura Genova gioca in casa perché qui sono transitati o hanno vissuto grandi scrittori (Stendhal, per e nel 935.
Con la dissoluzione dell'Impero carolingio, la contea di Genova divenne Marca Obertenga fino al 1056, quando l' ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] duca Filippo il Buono di Borgogna estese la sua sovranità sulla contea di Olanda propriamente detta (1433), ma non sulle altre regioni. di vista economico l’unione fu poco felice, perché il liberoscambismo dei P.B. danneggiava direttamente il Belgio ...
Leggi Tutto