CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] francese, aveva sciolto dal vincolo feudale i suoi sudditi della contea di Vezzano. Nell'ottobre fece parte della commissione che doveva lo stato della letteratura "sì perché alcuni generi son quasi esausti, si perché il genio del secolo, sprezzando ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] . venne liberato e largamente ricompensato con la concessione della contea di Gerace, che la regina gli donò con privilegio risolse i suoi problemi né facilitò le sue aspirazioni, perché anzi lo privò dell'appoggio della nobiltà così duramente ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] e non era più possibile mantenere un atteggiamento di neutralità che avrebbe lasciato esposta la contea di Correggio ai colpi di tutti i contendenti: perciò, mentre si confermava nella tradizionale intesa con la corte estense, il C. approfondiva i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] fautori della fazione durazzesca, almeno nella parte orientale della Contea.
In queste vicende il G. non appare come protagonista , impegnava i Grimaldi a operare presso lo stesso sovrano perché questi rinunciasse a favore del conte di Savoia a ogni ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] circa le invasioni francesi delle Fiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina nunzio e si richiedeva un richiamo formale al F. soprattutto perché "gli eretici, venuti quel giorno in grande numero dai ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Mattia Corvino. Il matrimonio non poté però realizzarsi, perché il principe morì il 26 ott. 1486, dopo essere della sua rinuncia a ogni diritto sul trono di Napoli, gli concesse la Contea del Maine, dove Federico si insediò nel marzo 1503. Con sé I. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] somma di denaro al condottiero Giovan Battista d'Arco perché arruolasse truppe per conto del duca di Firenze, che , inviato per perorare l'assegnazione al duca di Firenze della contea di Pitigliano, che in quel periodo si era ribellata al ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] , con diploma in data 25 maggio 1452, elevò Correggio a contea nobile in favore del C., dei suoi fratelli Manfredo e Antonio "una bella e fiorita compagnia", si teneva in disparte perché, non avendo i Senesi adempiuto alle promesse fattegli, non ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] di Caltabellotta; il C. impugnava la legittimità della successione, perché non avvenuta in linea maschile, e alla fine, il l'investitura - per la morte della madre - della contea di Sclafani. Vedeva così ingrandirsi notevolmente la sua forza ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] su di essi per indurli ad entrare nella lega e tutta la contea, ad eccezione di Correggio, fu occupata. Sotto la spinta degli per dirimere le liti. La vertenza si complicò successivamente perché il duca riuscì ad ottenere da Fabrizio e da Alessandro ...
Leggi Tutto