MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] y el servicio de la familia". Ma il matrimonio durò ben poco perché la Martinez morì al primo parto, insieme con il bambino.
Per il Oliva e "governatore a vita" del feudo regio della contea del Goceano.
Delle attività professionali del M. restano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] dalla S. Sede -, la Val di Lamone, eretta in contea ereditaria nel 1413, e la città di Imola, possesso del rivolto per ricomporre il dissidio con lo zio Astorgio e anche perché lo Sforza intercedesse col papa per ottenere la remissione del debito di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] avviato soprattutto mtorno al 1523-24. Più libero, tuttavia, perché non prevalente nel governo centrale di Carlo II, il mondo B. ebbe dall'imperatore per sé e per i propri discendenti la contea di Asti e il marchesato di Ceva, da Francesco I ceduti ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] altri. Questa seconda ipotesi appare però poco probabile, perché già all'inizio del 1483 lo troviamo alla difesa 25 maggio dell'anno successivo il C. ottenne il feudo e la contea di S. Giovanni in Croce. In questo periodo egli sembra raccogliere i ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] può quindi ritenere che Simone avesse ottenuto il ripristino della contea di Nardò, soppressa da Ruggero II, anche se cui fila Giozzolino militò dopo la fine del regno svevo: è perciò probabile che, già al tempo di Manfredi, egli avesse esautorato il ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] mazzo 4). E del tutto vano il suo lavoro non riuscì, perché infine il re si indusse ad assicurare che avrebbe dato a Carlo : a questo egli succedette nel possesso di Grinzane e della contea di Bonvicino; la sua unica figlia, Giulia, sposò Amedeo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] buona volontà, chiese un aiuto per recuperare la contea di Bellinzona, occupata dagli Svizzeri. La Signoria rispose dirò cussi sono molti anni non esser achaduto la mazor, perché habbiamo expugnato una terra in faccia de lo exercito francese, sopra ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] la restituzione della chiesa, del convento e dei beni esistenti nella contea e ne lasciò la rendita alla popolazione e al curato.
Dopo , documenti […] ora divenuti più preziosi che mai, perché, manomessi […] ai dì nostri tanti archivi e biblioteche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] non abbiano fondamento; è sicuro, comunque, che il C. temeva che i Caetani di Sermoneta rivendicassero diritti di primogenitura sulla contea di Fondi. Perciò il 1º ag. 1437 fece confermare da Alfonso d'Aragona per sé e per i suoi eredi i diritti di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] il 21 ottobre senza ricordarlo nel suo testamento. Il duca gli creò una piccola contea a Mandrino e Birolo, presso Landriano, concessione degna di nota perché da tempo il suo casato non possedeva giurisdizioni nelle terre avite; volle inoltre che ...
Leggi Tutto