DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] a far parte dei territori di dominio asburgico nel 1374 la contea di Pisino con le sue pertinenze e nel 1382 la città di cenno.
Nel testamento del 24 dic. 1403 - di grande interesse perché contiene tutte le notizie a noi note sulla sua famiglia - il ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] diventato re di Sicilia nel 1266.
Questa genealogia spiega perché E., la cui famiglia paterna discendeva da un secondo re Roberto con il contingente di 25 cavalieri e 50 fanti che la contea di Ariano doveva fornire, e prese il comando, al fianco di ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] cui era patrizio il fratello, C. ottenne dal papa la contea di Terracina. Una donazione del 7 genn. 991, riportata nel febbraio del 998. I soldati sassoni si trovarono nella città deserta perché C. ed i suoi si erano arroccati in Castel Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] cerimonia in cui l'imperatore investì Raimondo Berengario III della contea di Provenza. Nel documento in questione il D. è si fa menzione degli altri due condomini, Manfredo ed Ottone, perché il primo forse era già morto, mentre il secondo aveva ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] del pontefice sulle questioni giurisdizionali pendenti tra la contea del Tirolo ed il vescovo-principe di Trento: volta la testimonianza del C. è di grande importanza, sia perché egli poté seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] per Schipa, p. 165); non solo, ma a essi donò la contea di Conza, il castello di Laurino, nonché Sarno e Marsico, destando insieme la sua collocazione nella chiesa cattedrale di S. Maria, che prese perciò il nome di Ss. Maria e Matteo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] intervenne presso il duca di Milano e il governo di Firenze perché fosse restituita al F. la città di Ponzano, occupata da Giacomo il F. subì da parte dei Fiorentini la confisca della contea di Calcione e Palagio in Val di Chiana nel territorio di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] difesa di Matthias Hofer. Il signore di Duino, già sotto processo perché accusato di gravi delitti e di ribellione, il 30 giugno 1547 nell'ottobre del 1550 patrocinò la nobiltà della Contea di Gorizia contro le rivendicazioni delle Comunità rurali. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] si dichiaravano "molto gravati ... in molti modi" dal D.: "perciò che egli prima non si cura di osservare i loro statuti, i nell'Onegliese (Maro, Prelà e Montegrosso) della contea di Tenda acquistata dalla contessa Renata, contava di costituire ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] figlia del defunto fratello maggiore Ferdinando, ereditò nel 1543 la contea di Montorio e la baronia di Sant'Angelo a Scala questa nomina fu il C. per primo a doversi pentire, perché già alla fine di luglio 1555 Carlo riuscì a sottrargli completamente ...
Leggi Tutto