COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] Alice si sa solo che portò in dote al marito metà della contea di Bigorre, nei Pirenei, e che morì nel 1255, probabilmente tuttavia più probabile la prima delle due datazioni, perché nei registri della Cancelleria angioina è conservato un documento ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] di Fermo e cercò di reclutare nuove truppe nella contea di Fermo per condurle all'esercito del legato davanti gennaio 1257 il C. rinunciò alla sede catanese, forse perché non era riuscito ad ottenere un ulteriore rinvio della consacrazione. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] sorella la ricca dote comprendente trentamila once d'oro, la contea d'Alba in Piemonte e, nell'Italia meridionale, la Valle monopolio degli Angioini del ramo dei principi di Taranto: perciò, dopo il rifiuto della sua richiesta, che gli venissero ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] 1283 fu chiamato a dirimere una controversia tra Marino Morosini, infeudato della contea di Ossero nell'isola di Cherso, e i suoi sudditi; nel L'incarico era in quel momento quanto mai difficile perché nel conflitto in corso tra Venezia e Genova l' ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] l'iniziativa, avviata intorno all'856, di spostare la sede della contea di Capua dal centro fortificato sul colle Triflisco (dove era stata Landone (I) si oppose a tale progetto, perché pensava fosse poco prudente abbandonare un sito facilmente ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] contro Genova. Poco prima di morire il sovrano gli donò la contea di Terranova, con le baronie di San Giorgio e Grotteria, il anche la regina Giovanna, scrivendo a Lorenzo de' Medici, perché fosse spedito a Napoli franco di gabella.
Il fratello ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] con la scusa di una caduta da cavallo, e Leonello perché assalito da febbri. Il loro reparto, che era forte di duca di Milano, e proseguì con quello sino a Toscanella (Dozza), nella contea di Imola. È probabile che il B. abbia poi preso parte anche ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] L'anno seguente (aprile 813) egli viene nominato, solo perché rappresentato da uno scabino, in un placito tenuto a Lucca B. il comitato lucchese inizia a estendere il suo dominio sulle contee vicine, come quelle di Pisa, Volterra, Pistoia e Luni, ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] conflitti interni, che misero in pericolo l'autonomia della stessa contea; nell'879, alla morte di Landolfo, vescovo e conte di desiderio di rivalsa. Il piano di Atanasio tuttavia fallì, perché Landone non agì mai contro i propri parenti, malgrado ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] C. e i fratelli caddero in quella di accusati, perché Eugenio IV, oltre a ingiungere loro l'immediata evacuazione veniva confermato il ducato dei Marsi, ereditato dal padre, e la contea di Celano. Il 12 settembre Eugenio IV lo assolveva, insieme con ...
Leggi Tutto