ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] respinse le pretese del duca di Firenze, Cosimo I, sulla contea di Pitigliano e le affermazioni di Pio IV circa i diritti del le relazioni fra Papato ed Impero anche perché contemporaneamente dovette sollecitare al pontefice promesse di sussidi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] mancare, senza figli, il fratello Francesco, il C. ereditò la contea di Popoli, sulla quale il defunto aveva costituito per la seconda di Scalea e conte di Lauria, accusato di tradimento perché si era rifiutato di far levare degli armati nelle sue ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] parte nell’oscurità. Alcune notizie sono da respingere perché derivate da opere dei falsari Pietro Pollidori e Gian 1449 Stefano, con Francesco Sanguigni, vicario del principe nella contea di Soleto, ratificò l’assunzione in officio dei due ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] Giacomo II scrisse al fratello e luogotenente Federico di adoperarsi perché fossero restituiti al C. il castello di Mesiano e altri portato in dote i castelli di Pontons e di Creixell nella contea di Empurias.
Nel 1312 Un "Amaldus de Cartiliano" è ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] riscatto, si era poi fatto cedere dal fratello Enrico il credito e ogni diritto sulla contea, della quale era entrato in possesso prima della morte del cugino, anche perché già nel 1335 gli era stata concessa dal re Federico II, dopo la confisca dei ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] 1781 ottenne da Vittorio Amedeo III l'investitura del feudo di Baussone nella contea di Nizza, già concessa nel 1775 a suo padre. Il F., che di un governo per lui inutile, anzi malfidato perché propenso ad intendersela con l'Inghilterra.
Il F. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] di Fondi i suoi nemici, e tra questi il C., perché rinnegassero Urbano VI e gli prestassero giuramento di fedeltà, ma non morto il primogenito Giacomo, il C. credette opportuno lasciare la contea di Fondi, passata a lui dopo la morte senza eredi, nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] . Frattanto, con la morte di Nicola, il C. e suo fratello Giacomo cominciarono ad avanzare pretese sulla contea di Fondi e su Itri. Essi vennero perciò in urto con i legittimi eredi di Nicola, i figli Onorato e Giacomo. Una composizione del contrasto ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] C. ne approfittò per chiedere per sé la concessione della contea di Nola. Nel giugno tornò a Roma, mantenendo qui i i tre, con i quali si erano solo apparentemente riconciliati, perché non fossero d'ostacolo all'azione. Fallito il tentativo di ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Bonifacio, perché era preoccupato dei legami che univano costui ai duchi di Lorena, e perché era fino al terzo decennio del sec. XII, quando il feudo entrò a far parte della contea di Principato.
Fonti e Bibl.: Arch. della badia di Cava, pergg. B 21 ...
Leggi Tutto