DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] crisi e alteme vicende, ma naufragò come duca di Spoleto perché il presupposto politico del suo potere ducale, vale a dire D. a Palermo. Alla fine del 1208 Federico II gli conferì la contea di Alife, ma ciò non gli impedi, nel 1210, di schierarsi ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Gli stretti legami ch'egli aveva con Bernardo d'Armagnac - suo patrigno perché aveva sposato la madre di Amedeo, Bona di Berry - e con Abili trattative prepararono nel 1422 l'occupazione militare delle Contee di Valence e Dié, mentre Carlo VI moriva ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] moglie di Enguerrand (V). Inoltre nel 1367 ricevette la contea di Soissons da uno dei suoi compagni francesi, Guy de resta il fatto che questi l'aspettava; e non si capisce perché il C. abbia indugiato in Toscana senza alcuna utilità apparente per la ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] I di operare con maggiore libertà. Il duca intervenne, quindi, perché la causa fosse conclusa a favore del L. (in seguito, però conte Annibale (deceduto nel 1621), il maggior feudatario della contea di Nizza. Le nozze furono celebrate per procura il ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Giustiziere, che condusse E. e la figlia prigioniere nella propria contea di Autun (Ann. de Saint-Bertin, p. 247). (ibid.). Infine E. intervenne nell'894 presso Arnolfo perché donasse a Ludovico parecchie città, peraltro ancora da conquistare, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] di dover interferire - o non fu in grado di farlo - perché controllato in quegli anni dai guelfi, di cui i Fieschi erano i , III, Genova 1983, ad Indicem; Id., I "conti" e la "contea" di Lavagna, Genova 1984, p. 36; M. Casale, La magnifica Comunità ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Sant'Agata e la città di Urbino con la sua antica contea. Si trattava quindi di un territorio assai vasto ed una prestato agli Ubaldini e agli Albizzi) nelle loro rivalità interne. Perciò Gregorio XI, con l'intenzione di calmare gli animi, notificò ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] il 22 dic. 1644, il duca Francesco d'Este perché protegga il domenicano Spirito da Rivalta allora a Vienna.
Trasferitosi poesia dialettale inFriuli, Udine 1900, p. 57; S. Mitis, La contea diPisino..., in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] provvedimento non faceva riferimento alcuno alle corti di contea), né i laici avrebbero dovuto occuparsi delle in cui gli fu possibile quando era a Canterbury, L. condivise perciò la vita dei monaci della cattedrale, dei quali aumentò il numero da ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] Aragonesi conquistarono Aversa, Renato chiamò con urgenza il C. perché liberasse la città: egli rispose di essere a corto molti mesi in Abruzzo, spingendolo tra l'altro a conquistare la contea di Montodorisio e a cederla per 5.000 ducati al proprio ...
Leggi Tutto