INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] incoronato il 30 dicembre; il 6 luglio 1353 annullò quest'accordo perché contrario alle decretali di Gregorio X e di Clemente V che proibivano della Sicilia, e ne prese le difese allorché la Contea di Provenza, che apparteneva ai sovrani, fu invasa e ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] espresse in favore dell'arcivescovo Arnolfo; egli consegnò perciò ad Abbone di Fleury il pallio per l'arcivescovo pallio nonché la promessa del distretto di Ravenna e della Contea di Comacchio alla morte dell'imperatrice Adelaide (che morì ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] a causa dei numerosi tradimenti del marito e soprattutto perché dall’unione non nacquero figli. Su richiesta avanzata dalla lì a poco, ella stessa autorizzò la vendita della contea di Celano alla sorella del papa Camilla Peretti, non riuscendole ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] però che non tutti gli A., discendenti di Carlo I, hanno governato sulla contea d'Angiò. Carlo II (1248-1309), figlio di Carlo I, fu conte che Carlo I d'Angiò non chiamasse Cimabue nel regno perché gli stimò superiori i maestri che vi aveva trovato - ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , di cui una ebbe più tardi il titolo (impreciso, perché corrispondente solo a una parte del suo contenuto) di De Napoli. Nel 1463 a tale patrimonio si sarebbe aggiunta la Contea abruzzese di Celano, che fu dichiarata feudo papale. Soddisfatto ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] p. 8), B. non è più norninato. La sua venuta in Italia dovette perciò cadere fra l'868 e l'870.
La scarsità di documenti relativi all'Italia che alla molto più estesa marca (o ducato, o contea) del Friuli del tempo dei Franchi, della quale facevano ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e la popolazione le rese il giuramento di fedeltà.
Fredda fu invece l'accoglienza nell'antica capitale della Contea, Aix-en-Provence, perché la popolazione era risentita con G. soprattutto per la nomina di funzionari di provenienza esterna e temeva ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di Vairano e di Calvi, e poi (27 febbraio 1295) della Contea di Caserta; e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, dove non sembra che B. se ne occupasse più che tanto, forse perché la sua cattiva salute lo costrinse a starsene in Anagni per la ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di strato superiore finisce con l'essere più burgher degli altri, perché lavora per il 'generale' e non solo per il ' 1911 (tr. it. dell'edizione ridotta: Filippo II e la Franca Contea, Torino 1979).
Frevert, U., Kocka, J., La borghesia tedesca ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] omaggio ad Eugenio IV, dal quale viene investito della contea di Sant'Angelo in Vado e Mercatello con una e "in castrensibus disciplinis" nonché "in administrandis rebus bellicis" e perché uomo leale e fidato.
È Pio II che mette momentanea pace ...
Leggi Tutto