CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] . Frattanto, con la morte di Nicola, il C. e suo fratello Giacomo cominciarono ad avanzare pretese sulla contea di Fondi e su Itri. Essi vennero perciò in urto con i legittimi eredi di Nicola, i figli Onorato e Giacomo. Una composizione del contrasto ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] C. ne approfittò per chiedere per sé la concessione della contea di Nola. Nel giugno tornò a Roma, mantenendo qui i i tre, con i quali si erano solo apparentemente riconciliati, perché non fossero d'ostacolo all'azione. Fallito il tentativo di ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] 'autunno del 1195 il dominio di M. si estese alla contea degli Abruzzi e l'anno successivo a quella del Molise; di dell'isola. Tuttavia non poté sfruttare la sua posizione di dominio, perché a metà settembre del 1202, all'acme del suo successo, morì ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Bonifacio, perché era preoccupato dei legami che univano costui ai duchi di Lorena, e perché era fino al terzo decennio del sec. XII, quando il feudo entrò a far parte della contea di Principato.
Fonti e Bibl.: Arch. della badia di Cava, pergg. B 21 ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] tredecime sul ducato di Chartres, la signoria di Montargis e la contea di Gisors in Normandia, per un totale di 12.500 scudi del Feruffini. Vane furono le insistenze di Francesco I perché il duca di Ferrara aderisse ad una nuova lega antiimperiale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] era comunque appellato in seguito alla Curia regia, perché Rao si rifiutava di riconoscere la sentenza. Lo moglie non è noto neanche dai documenti emanati dai figli. Nella contea di Lesina gli succedettero in parti uguali i figli Tommaso (morto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] figlio di Leone e con uno di Gregorio di impadronirsi della contea d'Aquino ai danni dell'abbazia di Montecassino, provocando l' Leone. G. riuscì a recuperare almeno Castro d'Argento, perché, alla morte di Gregorio, la vedova Maria si trasferì con ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] di un compito delicato e probabilmente non molto piacevole perché, su incarico di Siconolfo, egli dovette sequestrare del regno di L., verso l'856, la sede della contea fu trasferita dal centro fortificato sul colle Triflisco alla posizione attuale ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] . Si giunse però presto a una riconciliazione, perché M. già nel giugno 1206 partecipò a Norimberga ad ind.; C. de Franceschi, Mainardo conte d'Istria e le origini della contea di Pisino, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] la scoperta della congiura riuscì a fuggire, probabilmente perché in quel periodo si trovava presso la corte rimise il comando dell'esercito assediante a Pietro Ruffo, titolare della contea di Catanzaro; a lui rimase però il compito di procurare i ...
Leggi Tutto