Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ., stabilendovi dei conti franchi che conservarono la città e la contea anche nel primo periodo del Regno d'Italia. Verso il perpetuo di pace. Le speranze sabaude erano però premature, perché dopo la battaglia di Cortenuova (1237) Federico II impose ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] . Alcune di queste specie si sono salvate dall’estinzione solo perché protette all’interno di parchi nazionali o altre aree di tutela vescovati di Trento, Bressanone, Salisburgo) e laiche (contea del Tirolo, ducato d’Austria con la Stiria, ducato ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] figlio di Tommaso I, abusivamente indicato come conte Tommaso II di S., perché erede del padre fu il primogenito Amedeo IV. Ebbe in feudo il Vaud al momento dell’avvento del fratello Amedeo V alla contea di S.; suo figlio Ludovico II (1269 ca.-1348) ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] caso in cui il cognome ha un significato che ci sfugge perché è parola antica o dialettale, così come non è facile stabilire le Velu, conte di Barcellona, ucciso durante la difesa della sua contea, sul quale il re di Francia Carlo il Calvo (10° sec ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ottomano. Segnò una tappa importante del processo coloniale perché regolò la spartizione dei territori e il commercio europei Prussia la Slesia (eccetto Teschen, Troppau e Jägerndorf) e la contea di Glatz.
Siglato tra la Germania e la Russia nel 1926, ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] i diritti della città all’autogoverno. Ma quando la contea ginevrina passò sotto il dominio di Amedeo VIII i cittadini sono più ristretti di quelli segnati dalla cornice delle montagne, perché la frontiera con la Francia è al di qua della linea ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] dal 1721, la G. è dal 1953 una contea della Danimarca (capoluogo Godthåb), amministrata da un governatore e estende per 1.650.000 km2. Questa coltre ha profilo asimmetrico, perché la parte più elevata si trova più vicina alla costa orientale (Monte ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] Saccheggiata dai Goti (401), dal 601 passò ai Longobardi. Capoluogo di contea (10° sec.), fu assediata da Enrico IV (1091), che poi una fascia dell’alta pianura, poco adatta alle colture perché permeabile; e la coltre alluvionale della bassa pianura, ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] ’esportazione dei vini pregiati. Porto fluviale di scarsa importanza, perché l’insabbiamento del fiume limita l’attracco alle navi di 2000 ripopolarla. Dopo la metà dell’11° sec. divenne sede di contea, che alla morte di Alfonso VI re di León (1109) ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] parte della Manica, ed ebbe grande importanza perché con le sue istituzioni amministrative, giudiziarie ecc., definitivamente nel 1234). Il 27 maggio 1246 il re Luigi IX assegnò la contea d’A. al figlio Carlo: da questo ebbe inizio la nuova dinastia ...
Leggi Tutto