GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] completamente in balia della moglie, favorevole ai protestanti. Perciò, quando il capitolo di Colonia presentò una dura protesta alcuni interventi settoriali, che interessarono soprattutto la contea di Recklinghausen, nel 1598 Ferdinando tenne il ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] diventato re di Sicilia nel 1266.
Questa genealogia spiega perché E., la cui famiglia paterna discendeva da un secondo re Roberto con il contingente di 25 cavalieri e 50 fanti che la contea di Ariano doveva fornire, e prese il comando, al fianco di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] ordinazioni non canoniche e, in generale, si adoperò perché la circoscrizione ecclesiastica di Coimbra diventasse uno dei capisaldi dell'organizzazione della Chiesa romana nella Contea del Portogallo. Nel dicembre del 1108 moriva Geraldo, arcivescovo ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] nei seminari, lavoro che non fu portato a termine, perché il concilio toscano per il quale doveva essere predisposto non promuovere la coltivazione del tabacco, con sovrana autorizzazione, nella contea vescovile di Cesa; nel 1783, all'interno della ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] del 23 novembre, respingeva però le dimissioni, perché prive di una motivazione canonica.
A Gorizia sia 1942, pp. 227-230, 245 s.; [C. Morelli di Schönfeld], Istoria della Contea di Gorizia [1790 c.], III, Gorizia 1855 (ristampa, Gorizia 1972), pp. ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] Torino. Tali notizie tuttavia vanno accolte con molta cautela perché l'opera di quest'autore non manca di imprecisioni averne aiuto e consiglio nell'amministrazione dell'eredità materna, cioè la contea di Asti e il marchesato di Ceva. Un gruppo di ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] nel sec. XI dall'espansione verso Est della contea di Rieti. Quando nel 1154 Anastasio IV riconfermò a parte, dall'altro, con la Sabina, nel ducato di Spoleto, e si trovò perciò coinvolta nello scontro tra il papa e Ruggero II: nel 1149 la città di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] per quelle avanzate dal granduca di Toscana sulla contea di Montefeltro, dipendenza del ducato urbinate. Mentre fosse sostenuto decisamente dal partito spagnolo, a quanto pare perché lo si riteneva ostile al cardinale Antonio Barberini, protettore di ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] nel 1651 da Filippo IV l'investitura della contea di Monza, divenendo una delle più ragguardevoli famiglie commedia tutte le bastonate caderanno sul dosso della S. Sede … perché costoro alle armi spirituali poco o nulla vi credono, e le temporali ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] nel tardo Cinquecento, e un Carlo di Simone che aveva posseduto la contea di Montagliano nel secolo XVII. Più prossimi al L. erano due di esprimere tutta la sua cultura storico-giuridica, perché chiarì molti punti oscuri e permise così di affrontare ...
Leggi Tutto