BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] dicembre 1216 e gennaio 1217, mentre il B. si tratteneva nella contea di Gloucester, una grande offensiva diplomatica venne sferrata da parte di , non figurano nel testo dell'11 settembre anche perché in parte erano stati eseguiti. Il legato volle ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] il proprio sigillo.
La data di nascita venne a lungo assegnata al 1540, perché un ritratto oggi conservato nel municipio di Bene reca la scritta: "Ioannes nel soggiorno recente), sul Piemonte e la contea di Nizza (tributo alla terra natia, illustrata ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] rafforzava le fortificazioni, soprattutto in direzione de a Franca Contea. Il 31 ottobre il cardinale di Santa Fiora inviava può fare sopra la persona del Rev.mo Polo in questa occasione... perché fin qui non è nominato in alcun modo nè qua nè là" ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] e ai suoi discendenti il Ducato di Benevento e le Contee di Terracina e Pontecorvo. Tedeschini-Piccolomini fu l'unico che avrebbe optato per quello di Clemente VI, poi rinunciando perché questo nome era troppo connesso con lo scisma. Fu ordinato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] che l'avevano opposto fin dall'elezione ad Alessandro VI, perché chiaramente il divieto per le donne di abitare nel Vaticano Ettore, per il quale aveva uno o due anni prima acquistato la contea di Ruvo di Puglia, ed i nipoti Antonio e Giacomo, figli ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] decano di Trento Iacopo Bannisio, il quale dichiarò illegittima l'elezione perché avvenuta in sua assenza. Ma la decisione del papa, in prete e consacrato vescovo, rinnovò gli accordi conla contea del Tirolo ed inaugurò il primo sinodo, nel corso ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] comunità si rifugiò a Teano, inizialmente, e in seguito a Capua. Perciò non possiamo nemmeno sapere dove abbia vestito l'abito monastico. Certo è, di Ludovico II; le lotte all'interno della contea di Capua e l'affermarsi della dinastia capuana; ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] esilio, si stabilì prima in Olanda e poi nella Franca Contea. Due anni dopo, ritornò a Parigi abbattuto, malato, timore per il progresso della democrazia è ben vano e ipocrita, perché da sempre i disordini, le guerre, le persecuzioni, gli scismi ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] da uno scomunicato anche egli era ritenuto colpevole di simonia: perciò Urbano II rinnovò l'ordinazione diaconale di D. (in , invece, non prestò l'omaggio al patriarca per la sua contea di Edessa.
D. operò per rafforzare i domini cristiani in Oriente ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] è in realtà una quaternità perché si attribuisce sofisticamente a Dio l'essenza divina e perché ogni persona, sia singolarmente dal balivo di Gex, Simon von Würstenberger, da cui la contea dipendeva. Grazie all'aiuto di Alciati, che pagò la cauzione, ...
Leggi Tutto