MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] aveva rinunciato il fratello Nicolò, e diverse parrocchie nella contea del Tirolo. Con queste rendite intraprese gli studi universitari il concilio a Trento, il partito imperiale fece pressione perché il M., destinato a ospitare il concilio nella sua ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] padre, un mediocre pittore attivo in quegli anni nella Franca Contea, che probabilmente avviò alla pittura anche i due fratelli del " del C. con inserti di battaglie nello sfondo, e perciò di formato minore, si può riconoscere nella scena con La ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] forno contese (secondo la tecnica in uso nella Franca Contea), e studiò accuratamente la circolazione dei fluidi nei forni. primo forno Siemens-Martin: bisognerà aspettare fino al 1885 perché il suo impiego divenga generalizzato. I vecchi ed antiquati ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] furono confermati anche i feudi siciliani. Ben presto fu costretto a rientrare in Provenza perché si era acuito, ancora una volta, il conflitto con i suoi antagonisti principali nella contea, i Comuni di Arles e di Tarascona.
Il 7 ottobre si presentò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Stiria d'adoperarsi, nella prossima Dieta imperiale, perché il patriarca d'Aquileia sia considerato membro dell Aquileia..., Udine 1888, pp. 279, 295; C. Morelli di Schönfeld, Ist. della contea di Gorizia, Gorizia 1855-56, I, pp. 91-94, 251 ss., 270 ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] crisi e alteme vicende, ma naufragò come duca di Spoleto perché il presupposto politico del suo potere ducale, vale a dire D. a Palermo. Alla fine del 1208 Federico II gli conferì la contea di Alife, ma ciò non gli impedi, nel 1210, di schierarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] forca, il prefetto, catturato dagli Imperiali, venne lasciato al papa perché questi potesse attuare la sua vendetta. Per prima cosa, G. Caballo marmoreo, e concedendogli tra l'altro la contea della Sabina. Imparentava così la propria famiglia con ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] moglie di Enguerrand (V). Inoltre nel 1367 ricevette la contea di Soissons da uno dei suoi compagni francesi, Guy de resta il fatto che questi l'aspettava; e non si capisce perché il C. abbia indugiato in Toscana senza alcuna utilità apparente per la ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] I di operare con maggiore libertà. Il duca intervenne, quindi, perché la causa fosse conclusa a favore del L. (in seguito, però conte Annibale (deceduto nel 1621), il maggior feudatario della contea di Nizza. Le nozze furono celebrate per procura il ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Giustiziere, che condusse E. e la figlia prigioniere nella propria contea di Autun (Ann. de Saint-Bertin, p. 247). (ibid.). Infine E. intervenne nell'894 presso Arnolfo perché donasse a Ludovico parecchie città, peraltro ancora da conquistare, ...
Leggi Tutto