CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] che l'avevano opposto fin dall'elezione ad Alessandro VI, perché chiaramente il divieto per le donne di abitare nel Vaticano Ettore, per il quale aveva uno o due anni prima acquistato la contea di Ruvo di Puglia, ed i nipoti Antonio e Giacomo, figli ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] calende greche, ma la missione rappresentò comunque un successo, perché servì a ricucire, sempre in funzione antispagnola, i rapporti ricompensato con l'elevazione a ducato e pairie della sua contea di Retz. Anche in questo periodo, comunque, il G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] fratelli François e Jacques, del ducato di Nevers e della contea di Rethel. La giovane non è insensibile al corteggiamento, che questi si rivolge, dopo l'abiura del 25 luglio 1593, perché perori la propria causa a Roma. Prontamente il G. si mette in ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] per la vittoria dell'anno precedente, il 22 apr. 1300 Carlo lo investì della Contea di Malta (Malta, Gozo e Comino), investitura rimasta sulla carta perché il L. non poté conquistare l'isola che rimase sotto la signoria di Federico.
All ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] nuovamente a coordinare la loro azione. Il 19 maggio siglarono perciò un accordo per una spedizione in Epiro e Acaia fino al F. l'inattesa possibilità di ottenere per la sua casata la contea di Provenza. Dopo la morte del successore al trono Carlo di ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] decano di Trento Iacopo Bannisio, il quale dichiarò illegittima l'elezione perché avvenuta in sua assenza. Ma la decisione del papa, in prete e consacrato vescovo, rinnovò gli accordi conla contea del Tirolo ed inaugurò il primo sinodo, nel corso ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Calder.
Nel 1963-64 i Clementi acquistarono un terreno nella contea di Stoccolma, a Värmdö, dove avviarono la costruzione di del diatonismo, che per natura propria è più chiaro, perché si rifà alla melodia, alla cantabilità dell’oggetto sonoro» ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] sett. 1342, L. e Acciaiuoli non si imbarcarono per la Sicilia perché dopo la morte di re Roberto d'Angiò il Saggio, nella notte e per più di un anno aveva taglieggiato la Contea. Solo l'energica reazione delle città provenzali costrinse Cervole ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] era ben deciso a risolvere la questione con le armi perché era evidente che gli incontri di Pont-de-Beauvoisin Amboise, gli prestò omaggio per le signorie di Bresse e Romont, la contea di Bagé e tutte le terre del duca che erano sottoposte al suo ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] comunità si rifugiò a Teano, inizialmente, e in seguito a Capua. Perciò non possiamo nemmeno sapere dove abbia vestito l'abito monastico. Certo è, di Ludovico II; le lotte all'interno della contea di Capua e l'affermarsi della dinastia capuana; ...
Leggi Tutto