UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] sfruttando le altre fortificazioni che ancora controllavano: ma per poco, perché Tano morì nel 1307 e i suoi figli – dopo una conti, e quindi nel 1514 la loro signoria fu tramutata in contea della Carda e di Apecchio che perdurò fino al 1752.
Fonti ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] dal Tiepolo in agosto, ma l’alleanza non durò a lungo perché già l’anno seguente Gavalas ritornò nel campo di Vatatzes.
statuti venivano inoltre disciplinate le regole per la successione nella contea.
Dopo il 1256 Zorzi (ormai vicino alla sessantina) ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] preferì il connestabile Riccardo di Mandra, che ottenne la contea del Molise; il successivo allontanamento del gaito Pietro, ordito . Subito dopo la fuga e la deposizione di Stefano di Perche da arcivescovo, il Consiglio regio fu allargato sino a 10 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] è in realtà una quaternità perché si attribuisce sofisticamente a Dio l'essenza divina e perché ogni persona, sia singolarmente dal balivo di Gex, Simon von Würstenberger, da cui la contea dipendeva. Grazie all'aiuto di Alciati, che pagò la cauzione, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano), Ostiano e della contea di Rodigo. Sua madre era Isabella Colonna, figlia di Vespasiano et questo Vostra Signoria illustrissima può facilmente vedere perché quando mancassero tre o quattro di questo mio sangue ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] occupanti Venosa, Atella, Altamura. In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo fulgido di Francia mostrò di valutare al massimo tale fortunato evento, perché per quattro anni non a in libertà consentì rimetterlo. Durante ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] 1680 l’abbazia di Saint Pierre de Châlon, nella Franca Contea (Mercure galant, novembre 1680, pp. 162-165). Tutte botti. Valperga inviò al castello da Milano tutto il necessario perché il soggiorno fosse il più sfarzoso possibile. Da una lettera ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] che concesse in feudo a due suoi parenti la metà della contea di Tagliacozzo.
La notizia della morte di Orso Orsini, giunta italiani contrari alla politica di Bonifacio e disposti, perciò, a eleggere anche uno straniero, purché questi realizzasse ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] conferma da Alfonso dei titoli e delle terre feudali paterne (le contee di Nocera e Montoro; il castello di Roccapiemonte; la terra di che aveva assunto nel 1489 la procura del padre, interdetto perché inabile di mente e morto tre anni dopo, sostenne ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] febbraio del 1531 ricevette in feudo dal duca Francesco II Sforza la contea di Monza, con mero e misto imperio e diritto di riscossione in casa, fece avvisare i rappresentanti della giustizia perché fosse arrestato. Solo dopo un anno di latitanza ...
Leggi Tutto