COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] di lì a poco assistito, gli concesse la riconferma della contea di Albe e Tagliacozzo, la baronia di Valle Roveto con guerra d'Urbino, il pontefice gli indirizzò contro dei monitori, perché aveva preso posizione in favore dei Della Rovere.
Nominato il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] I conti di Lavagna dominavano su una contea attestata fra la Liguria orientale e l'Appennino parmense e controllavano per quanto riguarda i Tartari e l'Estremo Oriente, e mise perciò in moto un'ampia azione diplomatica. A Lione, alla corte di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] incoronato il 30 dicembre; il 6 luglio 1353 annullò quest'accordo perché contrario alle decretali di Gregorio X e di Clemente V che proibivano della Sicilia, e ne prese le difese allorché la Contea di Provenza, che apparteneva ai sovrani, fu invasa e ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] comunale. Ma le due lettere, sollecitate dal figlio perché i maestri bolognesi fingevano di ignorare il diritto feudale, , come avrebbero dovuto fare tutti gli abitanti dell'antica contea del Seprio; i rustici invece si opponevano a tale richiesta ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] avrebbe portato solo svantaggi: in caso di successo perché il grano siciliano non sarebbe più stato venduto a imam e di malik (re in arabo) impiegati nella monetazione della Contea. Addirittura, in alcuni atti in arabo arrivò a definirsi «Sultano».
...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] nel settembre 1760 Morozzi ebbe l’ordine di portarsi nella contea di Pitigliano (Maremma senese) per sovrintendere e compiere Targioni Tozzetti, figlio di Giovanni, peroravano inutilmente perché il granduca acquistasse quell’ingens sylva che era l ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] de Gurzano e i protagonisti della conflittualità nella contea. Il 18 sett. 1233 il Gurzano prorogò di ama la guerra e gli scontri, nei quali si conosce il vero amico"). Perciò gli piace che il mese di maggio faccia bianchi e vermigli i rami degli ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] di tempo trovò anche il modo di recarsi a Pasadena, nella contea di Los Angeles, in California, dove conobbe i più famosi .
All'inizio la vita a Trieste non fu facile perché Hack dovette confrontarsi con l'ostilità di Ettore Leonida Martin ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] in viaggio verso Lione, dove però l'imperatore non giunse perché la rivolta di Parma lo trattenne in Italia. L'unica si trasferì in Sicilia, dove ottenne da Pietro d'Aragona la contea di Capizzi. Significativi sono i nomi e i matrimoni dei figli ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Gli stretti legami ch'egli aveva con Bernardo d'Armagnac - suo padrigno perché aveva sposato la madre di A., Bona di Berry - e con Abili trattative prepararono nel 1422 l'occupazione militare delle contee di Valence e Diè, mentre Carlo VI moriva ...
Leggi Tutto