ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] comunità si rifugiò a Teano, inizialmente, e in seguito a Capua. Perciò non possiamo nemmeno sapere dove abbia vestito l'abito monastico. Certo è, di Ludovico II; le lotte all'interno della contea di Capua e l'affermarsi della dinastia capuana; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] la cessione di Dogliani e della parte che spettava al Lancia nella contea di Loreto e in alcune altre località vicine. B. diede in in Italia, ma ben poco tempo si fermò nel marchesato, perché in marzo andò a Roma, sia per compiere la missione ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] nella parrocchia protestante di Löpsingen, nella contea degli Oettingen. Probabilmente nel 1688, stando duetti nel teatro di Haymarket (ma «il successo fu indifferente, perché altri che i buoni pittori ed i conoscitori della pittura gustano i ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] di Svevia. Enrico Raspe, tuttavia, non poté approfittare di questa vittoria perché morì poco dopo, il 16 febbr. 1247. Nel frattempo, comunque lasciò soltanto il principato di Taranto, concedendo la contea di Monte Caveoso e altri feudi a Bertoldo di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] esilio, si stabilì prima in Olanda e poi nella Franca Contea. Due anni dopo, ritornò a Parigi abbattuto, malato, timore per il progresso della democrazia è ben vano e ipocrita, perché da sempre i disordini, le guerre, le persecuzioni, gli scismi ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] il 22 giugno 1101, e Ruggero divenne così l’unico erede della Contea sotto la tutela di Adelasia.
Dei suoi primi anni di vita si ’ammiraglio Filippo di Mahdia. Secondo le fonti cristiane perché aveva finto la conversione, rimanendo musulmano come, del ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] dell'Arco, di cui poté però godere brevemente, perché morì il 4 nov. 1816.
Buona parte delle Real Segreteria, Incartamenti,b. S179 (sul parlamento del 1802), b. 5370 (sulla contea di Modica); Ibid., Commiss. Sup. della Pubblica Istruz. ed Educ. in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] in materia di disciplina. Il 3 marzo 1326 il papa lo trasferì a Mirepoix, nella stessa regione di Pamiers, nei Pirenei, perché riprendesse qui la lotta contro gli eretici, ma ben presto ritenne più utile averlo stabilmente presso di lui: il 18 dic ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] da uno scomunicato anche egli era ritenuto colpevole di simonia: perciò Urbano II rinnovò l'ordinazione diaconale di D. (in , invece, non prestò l'omaggio al patriarca per la sua contea di Edessa.
D. operò per rafforzare i domini cristiani in Oriente ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] 1267), fu investito da Corradino di Svevia della contea di Chieti, organizzò la difesa di Poggibonsi contro Carlo che Tever si disserra», vv. 29-30), si fa riconoscere soltanto perché è certo che chi lo interroga non potrà tornare nel mondo dei vivi ...
Leggi Tutto