LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] conflitti interni, che misero in pericolo l'autonomia della stessa contea; nell'879, alla morte di Landolfo, vescovo e conte di desiderio di rivalsa. Il piano di Atanasio tuttavia fallì, perché Landone non agì mai contro i propri parenti, malgrado ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] C. e i fratelli caddero in quella di accusati, perché Eugenio IV, oltre a ingiungere loro l'immediata evacuazione veniva confermato il ducato dei Marsi, ereditato dal padre, e la contea di Celano. Il 12 settembre Eugenio IV lo assolveva, insieme con ...
Leggi Tutto
BOEMONDO di Tarsia
Silvano Borsari
Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] , domata la rivolta, Guglielmo I ristabilì l'ordine anche in Abruzzo. B. non riebbe subito la sua contea; anzi fu per un certo tempo imprigionato, forse perché in qualche momento la sua fedeltà al re era stata incerta. La prigionia durò poco tempo, e ...
Leggi Tutto
CARANDINI FERRARI, Fabio
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] del suo patrimonio, che divenne sempre più ingente. Comperò la contea di Talamello e nel 1615 sposò la romana Imperia Incassati, fu infatti pressoché nulla. Il C. si adoperò perché fossero conferiti benefici ecclesiastici al principe Borso d'Este, ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] Landolfo di prendersi cura del figlio. La promessa non fu però mantenuta perché, dopo soltanto sei mesi, L. fu cacciato da Capua, insieme con dai suoi zii a capo di Caiazzo, distretto minore della contea, L. si installò in quella località.
In seguito ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] sovrano, a ricompensa dell'opera da lui prestata, di scambiare la contea di Monte Sant'Angelo e San Giovanni Rotondo, con Soleto (Lecce) gli fu subito ritolta dalle stesse autorità francesi, perché si accertò che le sue pretese non erano legittime ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] nel 1381 fece del modesto nucleo urbano il centro di una contea con giurisdizione su alcuni paesi limitrofi, compresa la vicina Galatina. , infatti, è più corretto parlare piuttosto che di campanile, perché - come si legge in un documento del 1781 - " ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] il secondogenito avrebbe ereditato titoli e diritti feudali materni, perché il nome si perpetuasse in Francia. Ma, in seguito intanto in Francia i suoi creditori gli occupavano la contea di Chateauvillain, acquistata poi da Nicola Gallucci ( ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] assalto alla colonia musulmana del Garigliano, occupò nell'885 la contea di Capua e, di lì, fatto prigioniero A., Ludovico II. Ma la conquista franco-spoletina fu effimera, perché a Siponto (Manfredonia) i Longobardi riuscirono a battere Guido ...
Leggi Tutto
ALAGON, Salvatore
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, seguì le sorti del fratello Leonardo, appena questi ereditò dalla madre il marchesato [...] , Giovanni II, con una lettera del 6 marzo 1471 tentò di corrompere l'A., perché tradisse Leonardo e perché desse, in cambio della concessione regia della contea del Goceano in Sardegna, il suo appoggio agli armati aragonesi. Ma il tentativo non gli ...
Leggi Tutto