MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] Grazie al matrimonio con Minora, il M. ottenne da Manfredi la contea di Apice e il castello di San Severo. Nominato da Manfredi con estrema prudenza e non si fidava degli Ericini, perché sapeva che usualmente non consentivano agli ufficiali regi di ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] essere più nominato alle cariche pubbliche cittadine, anche perché da tempo stava attendendo alla stesura della Storia ’antico «ponte delle tavole», per agevolare i collegamenti con la contea di Modica. Altre opere furono da lui progettate a Modica, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] organizzò, tra il 1547 e il 1548, la difesa militare perché si temeva l'invasione delle truppe del duca Cosimo. Nel settembre Francia combattendo gli ugonotti con le truppe di Cosimo, la contea di Monte San Savino tornò ai signori di Firenze cui fu ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Lupinus si era schierato dalla parte del nuovo cancelliere Stefano di Perche, per cui dopo la caduta in disgrazia di questo, nell' e Giordano, infeudati intorno al 1190 da re Tancredi delle contee di Conversano e di Bovino, ma che dopo il 1197 non ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] e sabaudi. I maggiori successi contro l'invasione francese nella contea di Nizza si dovettero appunto a lui, tanto che il austriaci, quindi dello stesso C., che comunque fece pressioni perché si concludesse la pace a qualunque costo, essendosi reso ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] destinato dal padre Giacomo (II) a succedergli nella contea di Fondi e nella carica di marescalco di Ladislao di ennesimo intervento di Martino V - cui i monaci si erano rivolti perché facesse giustizia - il C. restituì all'abate Pietro le terre, ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] fuggiasco dall'isola perché ricercato dalle forze regie come uno dei protagonisti del cosiddetto secondo caso di Sciacca, che investito del feudo di San Giovanni e di altre terre della contea di Sclafani avuti in donazione dall'avo, ed il 9 ottobre ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] del 1296 nel corso di uno scontro con gli Aragonesi. Succedutogli nella contea di Lecce (il 27 ag. 1296 re Carlo II d'Angiò quale fu sottoposto il caso, decise però in favore del B. perché maschio.
Assunto il governo del ducato, il B. si abbandonò ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] Aragonesi. Furono, tuttavia, anni difficili per lui, perché, coinvolto nello scontro tra fazioni in atto a Roma , allo stato attuale degli studi, restano ignote. Alla sua morte la contea di Sarnò passò al figlio Guglielmo.
Fonti e Bibl.: F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] de' Pannocchieschi.
Il provvedimento papale si giustificava formalmente perché l'A. aveva ceduto a Enrico e Bonifazio di Roma presso le figlie Anastasia e Maria, mentre le terre della contea erano corse da Nello e dalle soldatesche di Orvieto, che si ...
Leggi Tutto