DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] Gerardo che nel 1048 "giovò a Desiderio IV signore della Contea olandese". Signori di vari feudi nell'Italia settentrionale e centrale le dottrine di Copernico e Galilei, che respinge perché contrarie alla fede cristiana, e accettando quelle di Tyge ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] anni nel 1108-09. Per alcuni anni il governo della contea fu in mano della madre assistita da un consiglio di fedeli il Venerabile di Cluny intervenne poi presso il conte di Savoia perché accordasse i suoi consigli al nuovo re, il nipote Luigi VII ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] degli Angeli. Nel suo testamento (7 gennaio 1706), lasciò alla città di Torino i propri libri scientifici, perché confluissero in una biblioteca civica. Essi furono, però, portati nel 1723 nella nuova biblioteca universitaria, voluta da Vittorio ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] fedele vassallo. Morto il padre nel 1479 venne investito della contea di Popoli dal re Ferrante, che lo aveva già "honorato
Nel 1486 il re chiamò il C., con altri tre baroni, perché desse il proprio parere e il proprio voto nel processo contro due ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] e del clero faentini si erano rivoltati contro i loro signori perché erano state loro imposte certe tasse troppo pesanti. Il vescovo indigena, B. nel tardo autunno del 1192 si spinse nella contea del Molise e s'impadronì, il 12 novembre, di Venafro ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] Curte", un terreno fuori della città di Monte Sant'Angelo perché vi costruisse un ospizio per i pellegrini diretti al santuario nell'ottobre 1104 Monte Sant'Angelo, avesse abolito la contea.
E. è ricordato nell'elenco dei benefattori dell'abbazia ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] familiari, come già s'è detto, dell'Antiochia.
Questi perciò verso la metà di settembre del 1268, fu scambiato con i Lauria: l'A. entrò allora in Abruzzo e puntò verso la sua contea di Alba, ma fu fermato presso la rocca di Celle da Stefano Colonna ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] .
Il G., tra i beneficiati, fu investito della contea di Zappolino, ma nel 1532 tale concessione - al revocata da Clemente VII su istanza del Senato, principalmente perché tali assegnazioni territoriali avevano arrecato un danno economico al ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] padre.
Quando, nel 1413, Ladislao infeudò Conte della contea di Ascoli, il C. ed Obizzo affiancarono il padre di Milano, i Dieci di balia mandarono il C. in Liguria, perché tentasse di conquistare Genova; si sperava in tal modo di imporre al ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] e sedendovi a mensa con il suo feudatario: quello stesso anno lo investiva di Casalgrande, Dinazzano e Montebabbio perché li incorporasse nella sua contea. Nel 1455 il B. andò a Reggio per ricevere Giovanni d'Angiò a nome degli Estensi.
Dal suo ...
Leggi Tutto