BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] ristretto, composto di forestieri, anche della sua contea di Lecce, quale il vescovo Giovanni; di Fiorentini Regno di Napoli, egli correva il rischio di perdere i suoi feudi, perché su questi aveva posti gli occhi il potente Filippo de la Rath, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] e per il fratello Giovanni l'investitura di Montone, eretta a contea. Quando, poi, il 1° ottobre Giovanni XXIII partì alla volta temporalibus del Ducato di Spoleto, e premette su Giovanna II perché nel marzo inviasse lo Sforza nelle terre romane.
Il ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] il padre del M., François-Xavier, nato ad Asprémont, nella contea di Nizza, il 20 nov. 1705. Laureato in giurisprudenza Dalla lettura di quest'opera del M. nessuno esce deluso, non perché apprenda qualcosa, ma per il fatto che trova conferma di molte ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] dicembre 1216 e gennaio 1217, mentre il B. si tratteneva nella contea di Gloucester, una grande offensiva diplomatica venne sferrata da parte di , non figurano nel testo dell'11 settembre anche perché in parte erano stati eseguiti. Il legato volle ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] il 10 maggio 1415 fu investito a titolo ereditario della contea di Lodi a condizione che facesse pace e guerra per F. al genero nel luglio 1447, il suo accorrere infine a Milano perché Venezia si stava impadronendo del Ducato e lo voleva per sé. Ma ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] il proprio sigillo.
La data di nascita venne a lungo assegnata al 1540, perché un ritratto oggi conservato nel municipio di Bene reca la scritta: "Ioannes nel soggiorno recente), sul Piemonte e la contea di Nizza (tributo alla terra natia, illustrata ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] gennaio del 1388, ma la sua esatta corrispondenza è troppo incerta perché se ne possa concludere senza alcun dubbio che Gian Galeazzo Visconti 1394-95 e a Bologna nel 1403), ricevette la contea di Biandrate. Era persona insignificante e poco si sa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] parti in causa.
Nel 1249, dopo la morte di Raimondo VII, la contea di Tolosa passò al fratello del re di Francia, Alfonso di Poitiers, sui principi delle proprie concezioni politiche e poté, perciò, raccogliere i frutti dell'azione di Urbano IV ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] altro ancora, e se poi la guerra non ebbe corso fu perché gli Svizzeri non trovarono interesse ad aiutare il re, ma la Ivrea, Biella, Chieri, Asti e Ceva, altri e minori luoghi: la contea di Asti e il marchesato di Ceva erano stati dati da Carlo V a ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] contava più sulla nascita di un erede e voleva perciò regolare in tempo la successione, nella convinzione di farlo Romagna e - dopo la morte di Corrado di Lützelhardt (1197) - la contea di Molise, mentre il fratello di E. VI, Filippo, ebbe la Toscana ...
Leggi Tutto