ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di Taranto strappò il potere alla regina; il cambio della contea di Terlizzi con quella di Melfi ed altre donazioni ne fecero gran siniscalco, ma dovette fare intervenire il re di Ungheria, perché i suoi beni gli fossero resi, due anni più tardi.
...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] di suo fratello, il re di Francia Luigi XIII. M. era perciò cugina del re Luigi XIV.
La sua educazione e quella dei fratelli minori devoti e caritatevoli, durante i quali visitava gli ospizi della contea di Sainte-Mesme, nel 1697 M. si trasferì nel ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] sembra però aver svolto un'attività autonoma in questa provincia, perché anche in seguito lo troviamo molto spesso alla corte dell' la morte di C., le assegnò entrate della città e della contea di Nocera. D'altra parte è rilevato che tutti i figli di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] di speranza.
Tanto il Principato di Taranto quanto le contee di Lecce e Soleto furono incorporati da Ladislao nel Demanio trono, imprigionò M. nel Castelnuovo con i due figli, perché vedeva nella vedova di suo fratello una possibile rivale per la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] l’ambasciatore fiorentino a Roma si adoperava perché il processo fosse commesso al procuratore fiscale , VIII, Roma 1951, p. 209, n. 5; P. Fanciulli, La contea di Pitigliano e Sorano nelle carte degli Archivi Spagnoli di Simancas e Madrid e dell ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] Timbora. Dopo essersi distinto nel 1389 nella difesa della contea di Besalù per respingere l'invasione, nel nord della Catalogna della regina Bianca; ed invano il re Martino, perché la rottura non apparisse evidente e fosse ulteriormente sperimentata ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] collegio milanese dei giureconsulti, posizione molto ambita perché apriva le porte della carriera nelle magistrature. Amico per la tutela del dominio temporale della Chiesa di Novara sulla contea di Riviera d'Orta. Fu anche impegnato a fianco del suo ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] opere e delle tecniche di fusione. Il libretto si chiude quindi con una storia della scultura importante, tra l'altro, perché in essa si riflettono i giudizi della scuola padovana su tutta la scultura italiana del Quattrocento ed in ispecie su quella ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] figlio illegittimo di García Ramírez, che ottenne la contea di Montescaglioso e dilapidò in breve tempo l’ingente S. Tramontana, Gestione del potere, rivolte e ceti al tempo di Stefano di Perche, ibid., pp. 81-85, 87 s., 91; Id., Il Mezzogiorno dai ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] dic. 1220) che gli confermavano il ducato e la contea del Friuli e specificavano i suoi diritti feudali nel patriarcato; 1239, pur sapencio che il papa lo aveva scomunicato. Incorse perciò anche il patriarca aquileiese in un'analoga sanzione, da cui ...
Leggi Tutto