DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] sua giovane età. Non gli fu tolta neanche l'avita contea di Avellino; infatti, nel marzo del 1162 il baiulo cornitale il D. non abbia perso neanche allora i suoi possedimenti, perché in un documento del luglio 1165 viene nominato come confinante di ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] di Nizza; nel 1454 è tra i pittori che esercitano nella contea di Nizza (Bensa, 1908). Nello stesso anno dipingeva un polittico di Cannes al fratello Cristoforo, il 18 apr. 1469, perché portasse a termine il polittico, perduto, di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] stesso William Clifton che più tardi fu vicario generale di Wolsey nella contea di York); ma il padre, che aveva per loro grandi ambizioni il Boerio. L'accordo non dovette essere facile, perché Erasmo non intendeva impartire lezioni ai due giovani e ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] di Francia Filippo IV il Bello con Giovanna di Navarra, erede della contea di Champagne, M. tornò alla Corona francese. Da un lato la quella di M. è una delle più interessanti, soprattutto perché, grazie a una storia costruttiva lunga e complessa, è ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] Federico vi inviò, nel marzo 1485, 500 guastatori perché fosse smantellata. Il 18 marzo ne presero possesso i quando fu messo a morte. Dei suoi beni confiscati, Triggiano e la contea di Noja furono concessi nel 1489 a Marino Brancaccio, che ne prese ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gioachino
Luigi Matt
Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] 'amministrazione cittadina. Il padre ottenne la creazione della contea di Santa Cristina, della quale fu infeudato nel le ricerche di una vita all'Archivio capitolare cittadino, perché non venisse disperso e fosse messo a disposizione degli studiosi ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] (privata, con l’estinzione della linea primogenita, della contea di Monte San Savino e della sontuosa residenza romana, tesi non avesse «molto fondamento» (p. 201), anche perché Ceccarelli era stato giustiziato nella stessa Roma, sette anni prima ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] Alice si sa solo che portò in dote al marito metà della contea di Bigorre, nei Pirenei, e che morì nel 1255, probabilmente tuttavia più probabile la prima delle due datazioni, perché nei registri della Cancelleria angioina è conservato un documento ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] di Fermo e cercò di reclutare nuove truppe nella contea di Fermo per condurle all'esercito del legato davanti gennaio 1257 il C. rinunciò alla sede catanese, forse perché non era riuscito ad ottenere un ulteriore rinvio della consacrazione. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] sorella la ricca dote comprendente trentamila once d'oro, la contea d'Alba in Piemonte e, nell'Italia meridionale, la Valle monopolio degli Angioini del ramo dei principi di Taranto: perciò, dopo il rifiuto della sua richiesta, che gli venissero ...
Leggi Tutto