BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] fuggiasco dall'isola perché ricercato dalle forze regie come uno dei protagonisti del cosiddetto secondo caso di Sciacca, che investito del feudo di San Giovanni e di altre terre della contea di Sclafani avuti in donazione dall'avo, ed il 9 ottobre ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] del 1296 nel corso di uno scontro con gli Aragonesi. Succedutogli nella contea di Lecce (il 27 ag. 1296 re Carlo II d'Angiò quale fu sottoposto il caso, decise però in favore del B. perché maschio.
Assunto il governo del ducato, il B. si abbandonò ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] Aragonesi. Furono, tuttavia, anni difficili per lui, perché, coinvolto nello scontro tra fazioni in atto a Roma , allo stato attuale degli studi, restano ignote. Alla sua morte la contea di Sarnò passò al figlio Guglielmo.
Fonti e Bibl.: F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] de' Pannocchieschi.
Il provvedimento papale si giustificava formalmente perché l'A. aveva ceduto a Enrico e Bonifazio di Roma presso le figlie Anastasia e Maria, mentre le terre della contea erano corse da Nello e dalle soldatesche di Orvieto, che si ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] . acuì ulteriormente le polemiche fra i tre corpi parlamentari, perché la casata dei Masones Nin finì con l’ottenere ben con lo stroncarla. Mentre Giuseppe Zatrillas, erede della contea di Montalvo, espletava senza difficoltà l’incarico assegnatogli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] 'Albany. Sempre nel 1524 l'imperatore gli concesse la contea di Belgioioso in Lombardia.
Dopo la battaglia di Pavia il 13 luglio 1526 il C. fu chiamato dal pontefice a Roma perché facesse da tramite nelle trattative, che, mentre parlavano le armi, ...
Leggi Tutto
The Big Lebowski
Altiero Scicchitano
(USA 1998, Il grande Lebowski, colore, 117m); regia: Joel Coen; produzione: Ethan Coen per Working Title; sceneggiatura: Ethan Coen, Joel Coen; fotografia: Roger [...] Jeffrey Lebowski è "forse il più pigro di tutta la contea di Los Angeles, il che lo mette in competizione banda di rapitori senza ostaggio (però nichilisti, quindi cattivissimi, perché "non credono a niente"), una borsa di mutande sporche sostituita ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] in Castelnuovo, con una impresa clamorosa, perché i chiaramontani spezzarono la catena che chiudeva cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 192 s.; R. Solarino, La contea di Modica, II, Ragusa 1973, pp. 101, 111, 113; S. Fodale, Scisma ecclesiastico ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] patria, veniva nominato nell'aprile 1649 governatore della contea di Asti, con il compito di consolidare le primi del 1660 - qui non l'ammetterebbero di jure patronato, perché quando l'ammetterebbero tale, non vi sarebbe difficoltà però come quelle ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] il re svevo aveva anche riconosciuto a Simone il possesso della contea di Nardò (1212).
In riconoscimento di questo aiuto, Federico non potevano figurare testimoni provenienti dal Regno di Sicilia, perciò, in una seconda redazione, i nomi del G. ...
Leggi Tutto