Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Luigi XIV Blâmont e Montbéliard, da riunirsi alla Franca-Contea; il Gran Consiglio di Breisach dichiarò che tutti i interpellanze ed è pure necessaria l'adesione del Capo del governo perché queste siano iscritte all'ordine del giorno (art. 6, ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] più solo della Bassa, ma anche dell'Alta Slesia e della contea di Glatz (trattato di Breslavia, 11 giugno 1742).
Passò un ai suoi quarant'anni di regno porta il suo nome. Non perché si sia informata ai suoi gusti. Se l'infatuazione per Gottsched ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] Il sistema fu tentato anche in Italia, però senza risultati, forse perché i terreni dove si coltiva il lino sono già troppo sodi e ai paesi del bacino del Mediterraneo, si estese alla Contea di Fiandra, all'Inghilterra, alla Germania. In Fiandra, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] , cioè i cosiddetti benefici. L'origine del feudo si connette perciò da un lato all'origine del particolare legame che univa i duca di Friuli Bertrando diede nel 1338 l'investitura della contea di Gorizia ai conti Alberto, Mainardo ed Enrico. I ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] conte di A., morto nel 1232) figlio di Alberto, perché ebbe la contea di Argovia, in cambio dell'aiuto dato a Federico II secoli, la dinastia aveva saputo superare ogni ostacolo; ma perché saldamente assisa sulla sua base tedesca. Da ultimo, invece, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] tracollo delle fortune ghibelline negli ultimi decennî del sec. XIII. Perché Pavia anche nella lotta fra la Lega lombarda e Federico stabilmente a Milano; né l'erezione in principato della contea pavese ne poté migliorare le sorti. E peggio accadde ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] verso la Borgogna e Parigi; quella della riva sinistra verso la Franca Contea e, per Besançon e la vallata del Doubs, verso l'Alsazia segnava il limite fra Edui e Allobrogi sembra spiegare perché la città non si sia sviluppata prima dell'unificazione ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] delle città marittime del sud, e la creazione della contea di Provenza, a cui Marsiglia si trova soggetta, non 'interno della città. Tali concessioni ebbero però breve durata, perché nel 1256, essendosi Marsiglia alleata con Alfonso X di Castiglia ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] della quale si chiamò anche contea di Maden (a sud-ovest di Cassel) o anche di Gudensburg dal castello a occidente di Cassel.
Fu questo il primo nucleo dello stato che ebbe variazioni territoriali complicate, soprattutto perché non fu sempre riunite ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] aumenta in seguito alla donazione di Enrico IV dell'intera contea di Pusteria, fin quasi al passo di Dobbiaco che permane , e i prepotenti conti tirolesi e duchi d'Austria, è perciò delle più agitate che possano concepirsi, data l'importanza di questa ...
Leggi Tutto