GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] figlio di Leone e con uno di Gregorio di impadronirsi della contea d'Aquino ai danni dell'abbazia di Montecassino, provocando l' Leone. G. riuscì a recuperare almeno Castro d'Argento, perché, alla morte di Gregorio, la vedova Maria si trasferì con ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] di un compito delicato e probabilmente non molto piacevole perché, su incarico di Siconolfo, egli dovette sequestrare del regno di L., verso l'856, la sede della contea fu trasferita dal centro fortificato sul colle Triflisco alla posizione attuale ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] . Si giunse però presto a una riconciliazione, perché M. già nel giugno 1206 partecipò a Norimberga ad ind.; C. de Franceschi, Mainardo conte d'Istria e le origini della contea di Pisino, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] la scoperta della congiura riuscì a fuggire, probabilmente perché in quel periodo si trovava presso la corte rimise il comando dell'esercito assediante a Pietro Ruffo, titolare della contea di Catanzaro; a lui rimase però il compito di procurare i ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] di tutte le classi sociali sotto la monarchia francese. Perciò, con atto dell’11 ag. 1511 Luigi XII concesse savoiardi, e prescriveva l’itinerario obbligato attraverso Lombardia, Svizzera e contea di Borgogna. Nel 1536 il C. venne nuovamente inviato, ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] raggiungere la posizione odierna. A sud della Baviera la contea del Tirolo aspirava anch'essa all'autonomia, ma i Ortenburg e Wasserberg, come pure gli stessi Hohenstaufen) soprattutto perché queste famiglie si estinsero nella prima metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] Se egli non vi si recò immediatamente, fu perché nel 1466 ricopriva l’incarico di luogotenente generale del quattro corpi d’armata borgognoni, si dovette ritirare nella Franca Contea con il duca Carlo, che lo nominò luogotenente generale delle Due ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] tra dicembre 1316 e febbraio 1317. L’atto è rilevante perché con esso l’imperatore restituì e confermò al giovane Alberto e i possessi che i suoi antenati avevano avuto nella contea, successivamente alienati e dispersi durante la minore età di Alberto ...
Leggi Tutto
PRIULI, Daniele
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] Verona in merito alle prerogative annonarie, fiscali e giudiziarie della Contea, e nel 1559 diedero a livello «tutti i luoghi debiti e dalla crudele severità dei conseguenti sequestri. Perciò Priuli era intervenuto a sospendere tutte le esecuzioni per ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] valletto imperiale, raggiunta la maggiore età, fu investito della contea paterna. Nel marzo 1246 svelò la congiura e restò città in città, di re in re, di principe in principe, perché tutto l'orbe vedesse tale mostro.
Fonti e Bibl.: Annales Placentini ...
Leggi Tutto