CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] di Fondi i suoi nemici, e tra questi il C., perché rinnegassero Urbano VI e gli prestassero giuramento di fedeltà, ma non morto il primogenito Giacomo, il C. credette opportuno lasciare la contea di Fondi, passata a lui dopo la morte senza eredi, nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] . Frattanto, con la morte di Nicola, il C. e suo fratello Giacomo cominciarono ad avanzare pretese sulla contea di Fondi e su Itri. Essi vennero perciò in urto con i legittimi eredi di Nicola, i figli Onorato e Giacomo. Una composizione del contrasto ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] C. ne approfittò per chiedere per sé la concessione della contea di Nola. Nel giugno tornò a Roma, mantenendo qui i i tre, con i quali si erano solo apparentemente riconciliati, perché non fossero d'ostacolo all'azione. Fallito il tentativo di ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] 'autunno del 1195 il dominio di M. si estese alla contea degli Abruzzi e l'anno successivo a quella del Molise; di dell'isola. Tuttavia non poté sfruttare la sua posizione di dominio, perché a metà settembre del 1202, all'acme del suo successo, morì ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Bonifacio, perché era preoccupato dei legami che univano costui ai duchi di Lorena, e perché era fino al terzo decennio del sec. XII, quando il feudo entrò a far parte della contea di Principato.
Fonti e Bibl.: Arch. della badia di Cava, pergg. B 21 ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] tredecime sul ducato di Chartres, la signoria di Montargis e la contea di Gisors in Normandia, per un totale di 12.500 scudi del Feruffini. Vane furono le insistenze di Francesco I perché il duca di Ferrara aderisse ad una nuova lega antiimperiale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] Ponente ligure. Tra i territori sabaudi occupati, vi era la contea di Nizza, che era a ridosso dei confini occidentali della avevano poco o nulla da offrire, e che dovevano perciò impiegare molta pazienza di fronte alle sprezzanti richieste francesi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] era comunque appellato in seguito alla Curia regia, perché Rao si rifiutava di riconoscere la sentenza. Lo moglie non è noto neanche dai documenti emanati dai figli. Nella contea di Lesina gli succedettero in parti uguali i figli Tommaso (morto ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] tra i Vosgi e il Giura e faceva parte della Franca Contea; in un documento ferrarese (Atti del notaio Giovanni Agolanti)relativo che un tal Clemente Donati aveva fatta istanza al duca perché gli fosse concesso di venire con la famiilia "ex Roma ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] castello al re. Il duca rifiutò di riceverle, perché riteneva l’Alagona responsabile dell’adempimento dei patti nei richiesta di consegnare Paternò e Aci. Perdendo tutto, anche la contea di Malta, Artale ormai poteva sperare di ottenere soltanto la ...
Leggi Tutto