LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] attribuita la sua decisione di trasferire la sede della contea nel centro fondato sul Triflisco.
Le fonti non possono che essi avrebbero sempre avuto dei vantaggi se avessero agito perché tra Benevento e Salerno ci fosse la guerra. Tale suggerimento ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] respinse le pretese del duca di Firenze, Cosimo I, sulla contea di Pitigliano e le affermazioni di Pio IV circa i diritti del le relazioni fra Papato ed Impero anche perché contemporaneamente dovette sollecitare al pontefice promesse di sussidi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] mancare, senza figli, il fratello Francesco, il C. ereditò la contea di Popoli, sulla quale il defunto aveva costituito per la seconda di Scalea e conte di Lauria, accusato di tradimento perché si era rifiutato di far levare degli armati nelle sue ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] un Anonimo cannese nel XIV secolo, del tutto inattendibile (perché assai interpolata fin dal secolo successivo; cfr. Russo, 2002 del patrimonio dell’episcopato (M.C. Ventrella, Note sulla contea di Canne, in Archivio storico pugliese, XXXVIII (1975), ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] parte nell’oscurità. Alcune notizie sono da respingere perché derivate da opere dei falsari Pietro Pollidori e Gian 1449 Stefano, con Francesco Sanguigni, vicario del principe nella contea di Soleto, ratificò l’assunzione in officio dei due ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] Giacomo II scrisse al fratello e luogotenente Federico di adoperarsi perché fossero restituiti al C. il castello di Mesiano e altri portato in dote i castelli di Pontons e di Creixell nella contea di Empurias.
Nel 1312 Un "Amaldus de Cartiliano" è ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] riscatto, si era poi fatto cedere dal fratello Enrico il credito e ogni diritto sulla contea, della quale era entrato in possesso prima della morte del cugino, anche perché già nel 1335 gli era stata concessa dal re Federico II, dopo la confisca dei ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII Papa
Raoul Manselli
Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] e poi come cardinale vescovo di Porto (maggio del 1313). Prese perciò parte al conclave di Carpentras e ne visse le drammatiche vicende col politicamente collocata fuori del regno di Francia, nella contea di Provenza, che era governata da Roberto d ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] , la conferma papale della propria nomina (probabilmente perché la Curia non aveva gradito la sua resistenza , 172; II, pp. 95-103, 165 s.; C. Morelli di Schönfeld, Istoria della contea di Gorizia, Gorizia 1855, I, pp. 98, 213, 256 s., 262 s., III ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] 1781 ottenne da Vittorio Amedeo III l'investitura del feudo di Baussone nella contea di Nizza, già concessa nel 1775 a suo padre. Il F., che di un governo per lui inutile, anzi malfidato perché propenso ad intendersela con l'Inghilterra.
Il F. ...
Leggi Tutto