DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] P. I. Drevet (O'Donoghue, 1912); più numerosi, anche perché più volte replicati, sono i ritratti dei due figli. Sono attribuibili l'altra del conte Williams Watkin a Wynnstay, nella contea del Denbighshire (Steegman, 1957).Di Enrico Benedetto Stuart, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] carolingio - sia dovuta proprio alla particolare situazione della contea-ducato di Lucca.E in realtà il primo episodio 'imperatore pensò per la guida dell'esercito antisaraceno proprio perché già da tempo l'isola gravitava entro l'orbita lucchese ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di Francia l'eredità del defunto conte di Poitou, fratello di Carlo, la contea di Poitou e altre terre in Alvernia. La missione, però, non ottenne il successo sperato, perché Filippo III considerò devoluta al fisco regio l'eredità dello zio e rifiutò ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] ? Lei, la donna più bella e desiderabile del mondo. Perché? L'amore pretende troppo, distorce la realtà, semina il il tuo turno, miss Monroe. Adesso c'è l'ufficio del coroner, contea di Los Angeles, caso nr. 81128, cripta 33 dell'obitorio di palazzo ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] politico e feudale sardo, un ruolo certamente non facile, perché doveva tener conto, da un lato della radicata diffidenza degli privilegio in virtù del quale il diritto di successione alla contea di Goceano e al marchesato di Oristano fu esteso anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] politica si verifica in occasione della spartizione della contea di Toggenburg, nel 1436, tra i cantoni anni che hanno condizione universale di liberi. Nel complesso, perciò, questa massiccia congrega di cantoni ben difesa da confini naturali ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] Puglia, ottenendo in cambio, tra l'altro, la promessa che avrebbe ricevuto la contea di Ariano. Molto probabilmente non fu soddisfatto nelle sue aspettative, perché nell'ottobre entrò a fare parte della lega organizzata dal pontefice Onorio II contro ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] occasione della sua immissione nel possesso della città e contea e le giurò fedeltà. Seguendo la tradizione familiare di quale gli manifestò stima e fiducia, favorendolo non soltanto perché valoroso giurista ma pure in ragione dei suoi talenti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] padre Ettore era stata designata erede del patrimonio familiare perché maritata all’interno del lignaggio, a detrimento della solo i possessi maggiori, del Ducato di Monteleone, della Contea di Borrello, delle baronie di Mesiano e Rosarno, delle ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] feudo dal 1168 al 1195): è possibile che il F. abbia ottenuto la contea come premio per i servizi resi alla dinastia degli Svevi.
Come conte di Berardo di Tortoreto e di sua moglie Clemencia, perché non venissero molestati nel possesso dei beni in ...
Leggi Tutto