GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] con l'arcivescovo nel 1224. Per tale azione fu perciò convocato in giudizio dal legato imperiale in Romagna, Alberto , Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; P. Pirillo, Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] stesso anno Innocenzo IV lo dichiara decaduto dal possesso della contea di Acerra, che viene assegnata a Marino da Eboli. Costringe poi alla fuga in Ungheria il vescovo di Aquino, che è perciò dotato dal papa di una prebenda il 25 settembre 1263. Nel ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] generale di tutta la flotta del Regno e della Contea di Provenza.
Dai tempi dei Capitula federiciani (agosto prima, era anche accaduto che Carlo I avesse richiamato Toucy perché insidiava Simon de Beauvoir, signore di Martignano, nella difesa ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] del suo principale informatore – il vescovo di Mondovì Michele Casati – perché «questa bastardia non fa onore né al vescovo, né alla sua naturale del duca, che fu legittimato e mantenne la contea di Villars (ricevuta dal padre in punto di morte). ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] il feudo di Bonvillaret (Moriana), che il sovrano eresse a contea, concedendo al C. e ai suoi discendenti il titolo nobiliare campo legislativo. L'episodio suscitò gravi apprensioni, anche perché il re non credette di dover rimuovere il Borgarelli ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] il M. portò a termine le intenzioni del padre e comprò la contea di Felino dal cardinale Francesco Sforza, ma essendo privo di liquidi fu nella sua capacità di radunare uomini d’arme in Parma sia perché il sito di Felino, a sud di Sala (terra dei ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] indipendente da Salerno, al cui Principato in teoria la contea capuana apparteneva dopo la divisione in due parti del vescovo-conte di Capua non poté attuare il suo piano, perché Ludovico II non riuscì a imporre la propria autorità sui Longobardi ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] dopo, il 18 aprile 1277, il re lo fece chiamare a corte perché la sua presenza era ritenuta necessaria e di lì a qualche mese, il il 1° settembre 1284, giustiziere di Terra di Lavoro e Contea di Molise. Sostituì Balduino de Supino, con l’ordine di ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] Aquileia e gli Asburgo, invece, è appena menzionata, forse perché, quando scrisse Scussa, le tensioni si erano allentate grazie , I (17 gennaio 1846), pp. 15 s.; C. Morelli, Istoria della contea di Gorizia, III, Gorizia 1855, pp. 262, 289, 304, 371; F ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , ad un accordo per cui al figlio del C. andò la contea di Sant'Angelo mentre il resto dei possedimenti passava all'altro ramo estraneità agli interessi delle "piazze" nobili napoletane, sia perché i suoi feudi erano tagliati fuori dalle vicende dell ...
Leggi Tutto